diritto comune

  • 71commerciale — agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial ]. 1. [attinente al commercio in senso lato: attività c. ; diritto c. ] ● Espressioni: nome commerciale ➨ ❑. 2. (fig.) a. [riferito a prodotti dell industria, che si vende facilmente]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72condominio — /kondo minjo/ s.m. [dal lat. mediev. condominium, der. del lat. dominium dominio , col pref. con  ]. (giur.) [diritto di proprietà comune a più persone] ▶◀ comproprietà. [⍈ casa] …

    Enciclopedia Italiana

  • 73occultamento — /ok:ulta mento/ s.m. [der. di occultare ]. 1. [l occultare o l essere occultato] ▶◀ (fam.) imboscamento, (lett.) nascondimento, occultazione. ◀▶ esibizione, esposizione. 2. (fig.) [il fare in modo che qualcosa non si venga a conoscere] ▶◀ (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74potere — potere1 /po tere/ (ant. podere) s.m. [uso sost. del verbo potere2]. 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di : avere il p. di cambiare una situazione ] ▶◀ capacità, facoltà, possibilità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75riccio — riccio1 / ritʃ:o/ agg. [da riccio2] (pl. f. ce ). 1. [di pelo, o anche di filo, avvolto su sé stesso: barba r. ; tessuto a pelo r. ] ▶◀ crespo, inanellato, ondulato, ricciuto, Ⓣ (antrop.) ulòtrico. ◀▶ diritto, liscio, Ⓣ (antrop.) lissòtrico. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76salpinge — s.f. [dal lat. tardo salpinx ingis, gr. sálpinks ingos tromba ]. 1. (mus.) [presso gli antichi Greci, strumento a fiato piuttosto lungo e diritto, in bronzo, ferro o argento, usato nelle azioni militari o in processioni religiose] ▶◀ ⇑ tromba,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77sbilenco — /zbi lɛnko/ (non com. bilenco) agg. [prob. der. del longob. link (ted. link ) sinistro, a sinistra ] (pl. m. chi ). 1. [che pende più da una parte che dall altra, detto spec. di persone o di parti del corpo, ma anche di oggetti: quel poveretto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78sociale — [dal lat. socialis, der. di socius socio ]. ■ agg. 1. a. [che è incline alla vita associata, che vive in società e sim.: l uomo è un animale s. ] ▶◀ socievole. ◀▶ asociale. b. [di vita e sim., che si svolge insieme ad altri individui]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79strambo — [lat. pop. strambus, alteraz. di strabus, gr. strabós strabico, storto ]. ■ agg. 1. (non com.) a. [per lo più al plur., di occhio, che presenta strabismo] ▶◀ e ◀▶ [➨ storto agg. (1. b)]. b. [per lo più al plur., di gamba, che mostra un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80trasferire — [dal lat. transferre, comp. di trans trans e ferre portare ] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a una persona, effettuare uno spostamento da un luogo a un altro] ▶◀ spostare, (lett.) trasmutare, [riferito a un …

    Enciclopedia Italiana