dire una cattiveria

  • 1cattiveria — cat·ti·vè·ria s.f. CO l essere malvagio, cattivo: parlare con cattiveria, guardare qcn. con cattiveria | azione o frase cattiva, perfidia: dire cattiverie, è stata una cattiveria gratuita Sinonimi: bastardaggine, infamia, iniquità, malignità,… …

    Dizionario italiano

  • 2malignità — s.f. [dal lat. malignĭtas, der. di malignus maligno ]. 1. a. [disposizione al male: la m. del demonio ] ▶◀ cattiveria, malevolenza, malizia, (non com.) maliziosità, malvagità, perfidia. ◀▶ benevolenza, benignità, bontà. b. [tendenza e abitudine a …

    Enciclopedia Italiana

  • 3bene — bene1 / bɛne/ [lat. bĕne ] (in posizione proclitica, si tronca in ben ). ■ avv. 1. a. [in modo buono, retto, giusto: agire, comportarsi b. ] ▶◀ giustamente, onestamente, rettamente. ◀▶ disonestamente, ingiustamente, male. b. [in modo corretto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4maligno — ma·lì·gno agg., s.m. AU 1. agg., s.m., che, chi ha la tendenza a dire o pensare male degli altri, a vedere il male dove non c è, a volere il male del prossimo: una persona di indole maligna, un uomo maligno, è meglio diffidare delle chiacchiere… …

    Dizionario italiano