dire a propria scusa

  • 1mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2pronunciare — (o pronunziare /pronun tsjare/) [dal lat. pronuntiare proclamare, annunziare pubblicamente , der. di nuntiare annunziare , col pref. pro 1] (io pronùncio, o pronùnzio, ecc.). ■ v. tr. 1. [esprimere con la voce: p. un suono ] ▶◀ proferire.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3silenzio — si·lèn·zio s.m. FO 1a. condizione ambientale caratterizzata dall assenza di suoni, rumori o voci: un silenzio profondo, perfetto, glaciale; un silenzio di tomba, di morte, assoluto e inquietante; il silenzio della notte, in casa regna il silenzio …

    Dizionario italiano