dipendente pubblico

  • 11uomo — uò·mo s.m. 1a. FO essere vivente altamente evoluto dotato della capacità di sviluppare il pensiero logico e il linguaggio articolato, la scelta morale e la distinzione tra il bene e il male | TS paleont., antrop. → homo sapiens Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 12funzionario — {{hw}}{{funzionario}}{{/hw}}s. m.  (f. a ) Dipendente di un ente pubblico o di un azienda, con particolari mansioni direttive o di rappresentanza …

    Enciclopedia di italiano

  • 13capoufficio — /kapou f:itʃo/ (o capufficio; anche capo ufficio) s.m. e f. [comp. di capo e ufficio ] (pl. m. i capiufficio, pl. f. le capoufficio o capufficio ). (prof.) [impiegato preposto a un ufficio di un impresa o che ha la direzione di un pubblico… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14ordinare — [dal lat. ordinare mettere in ordine, dare assetto , der. di ordo dĭnis ordine ] (io órdino, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [disporre in ordine un insieme di oggetti, di elementi, ecc.: o. i libri, le idee ] ▶◀ mettere in ordine, riordinare, sistemare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15revoca — / rɛvoka/ s.f. [der. di revocare ]. 1. (amministr., giur.) [l essere dichiarato non più valido: r. di un decreto ] ▶◀ abrogazione, annullamento, (burocr.) caducazione, cassazione, (non com.) revocazione. ◀▶ Ⓖ conferma, (burocr.) convalida.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16revocare — (ant. o non com. rivocare, non più usato nelle forme con l accento sul radicale) v. tr. [dal lat. revŏcare, der. di vocare chiamare , col pref. re  ] (io rèvoco [ant. revòco o rivòco ], tu rèvochi, ecc.). 1. (amministr., giur.) [dichiarare non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17ufficio — /u f:itʃo/ s.m. [dal lat. officium dovere, cortesia, servigio; carica, funzione (comp. di opus ĕris lavoro, opera e ficium ficio ); nel lat. tardo eccles. funzione liturgica ]. 1. (lett.) a. [vincolo morale: è u. di buon padre fornire ai figli la …

    Enciclopedia Italiana