dipende

  • 61impossibilità — im·pos·si·bi·li·tà s.f.inv. AU 1. l essere impossibile, irrealizzabile, inattuabile: impossibilità di un progetto, di un accordo, di una soluzione Sinonimi: impraticabilità, inattuabilità, irrealizzabilità. Contrari: attuabilità, fattibilità,… …

    Dizionario italiano

  • 62infinità — in·fi·ni·tà s.f.inv. 1. BU l essere infinito, illimitato nel tempo o nello spazio | OB indeterminatezza 2. CO numero molto elevato: conoscere un infinità di persone, fare un infinità di cose Sinonimi: caterva, enormità, fottio, marea, montagna,… …

    Dizionario italiano

  • 63intensivo — in·ten·sì·vo agg., s.m. 1. agg. CO che intensifica, che accresce l intensità di qcs.; che si verifica, è fatto con particolare intensità o frequenza: una cura intensiva, un allenamento intensivo 2a. agg. TS ling. di elemento morfologico, che… …

    Dizionario italiano

  • 64intercorrente — in·ter·cor·rèn·te p.pres., agg. 1. p.pres., agg. → intercorrere 2. agg. TS med. di malattia che si manifesta durante il decorso di un altra, dalla quale non dipende …

    Dizionario italiano

  • 65intrinseco — in·trìn·se·co agg., s.m. CO 1a. agg., inerente alla cosa in sé, insito nella natura più intima di qcs. o di qcn.: pregi, difetti intrinseci; l alimentazione è una necessità intrinseca a tutte le forme di vita Contrari: esteriore, 1esterno,… …

    Dizionario italiano

  • 66ipofosfatemia — i·po·fo·sfa·te·mì·a s.f. TS med. varietà di rachitismo piuttosto rara che dipende da un difetto dell assorbimento intestinale di calcio {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: der. di fosfato ed emia con ipo …

    Dizionario italiano

  • 67laico — lài·co agg., s.m. AU 1. agg., s.m., che, chi non appartiene al clero; che, chi non ha alcun grado nella gerarchia della Chiesa cattolica Contrari: ecclesiastico. 2. agg., che non dipende dal clero; che è formato da persone appartenenti allo stato …

    Dizionario italiano

  • 68linguale — lin·guà·le agg. 1. TS anat. di lingua 2. TS fon., ling. di articolazione di un suono, che dipende dai movimenti della lingua {{line}} {{/line}} DATA: av. 1726. ETIMO: cfr. ingl. lingual …

    Dizionario italiano

  • 69madre — mà·dre s.f. FO 1a. donna che ha generato e partorito un figlio, considerata rispetto a quest ultimo: diventare madre; essere una buona madre; è uscito con sua madre, con la m.; la madre e il padre; anche in funz. agg.: lavoratrice madre | anche… …

    Dizionario italiano

  • 70maronita — ma·ro·nì·ta agg., s.m. e f. TS relig. 1a. agg., dei Maroniti 1b. agg., s.m. e f., che, chi appartiene ai Maroniti 2. s.m.pl., spec. con iniz. maiusc., comunità cattolica libanese che dipende dal patriarcato di Antiochia, fondata del V sec. dai… …

    Dizionario italiano