dimettersi da una carica

  • 1dimettersi — di·mét·ter·si v.pronom.intr. (io mi dimétto) CO rinunciare a una carica, a un impiego, dare le dimissioni: dimettersi dalla carica di amministratore Sinonimi: licenziarsi. Contrari: insediarsi. {{line}} {{/line}} NOTA GRAMMATICALE: per la… …

    Dizionario italiano

  • 2insediarsi — in·se·diàr·si v.pronom.intr. (io mi insèdio) CO 1. assumere ufficialmente una carica, un ufficio e sim.: insediarsi in carica | occupare la sede in cui verrà esercitata tale carica: il nuovo sindaco si è insediato in Municipio Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 3dimettere — {{hw}}{{dimettere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come mettere ) 1 Far uscire: dimettere un infermo dall ospedale. 2 Esonerare da una carica. B v. rifl. Recedere da un lavoro, un impiego, una carica: dimettersi dalla carica di sindaco …

    Enciclopedia di italiano

  • 4rassegnare — [dal lat. resignare, der. di signare segnare , con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i ) e a 1] (io rasségno, ecc.). ■ v. tr., burocr. [effettuare la rinuncia a un incarico, a una funzione e sim.: r. un mandato, una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5insediare — [der. di sedia, nei sign. ant. o fig. di dignità; residenza; sede; dimora , col pref. in 1] (io insèdio, ecc.). ■ v. tr. [collocare ufficialmente in un ufficio, in una carica e sim.: i. i nuovi ministri ] ▶◀ ‖ installare. ◀▶ deporre, dimettere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6dimissione — /dimi s:jone/ s.f. [dal lat. dimissio onis ]. [spec. al plur., azione di dimettere o dimettersi da un impiego, una carica e sim.: lettera di d. ; accettare le d. ] ▶◀ ‖ licenziamento. ◀▶ assunzione, incarico. ● Espressioni: dare (o rassegnare) le …

    Enciclopedia Italiana

  • 7occupare — A v. tr. 1. (un luogo) invadere, impossessarsi, impadronirsi, prendere, conquistare, colonizzare, espugnare □ (di appartamento e sim.) abitare □ squattare (gerg.) CONTR. lasciare, abbandonare, evacuare, liberare 2. (un ufficio, una carica e sim.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8lasciare — A v. tr. 1. (la presa) allentare, mollare, liberare CONTR. tenere, trattenere, bloccare, stringere, tirare, prendere, pigliare, afferrare 2. (una persona, il paese, ecc.) abbandonare, allontanarsi, separarsi, andarsene CONTR. ritornare 3. (il… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 9deporre — de·pór·re v.tr., v.intr. (io depóngo) CO 1. v.tr., porre giù, posare: deporre un carico, un peso per terra; calare, portare giù: Cristo fu deposto dalla croce, deporre una salma nella tomba | riferito a vestiti e sim., togliersi di dosso: deporre …

    Dizionario italiano

  • 10abdicare — v. intr. [dal lat. abdicare, der. di dicare consacrare , col pref. ab da ] (io àbdico, tu àbdichi, ecc.; aus. avere ). 1. (polit.) [fare rinuncia alla dignità sovrana, con la prep. a o assol.: a. al trono ; decidere di a. ] ▶◀ Ⓖ abbandonare (∅),… …

    Enciclopedia Italiana