diffondere notizie

  • 1sensazionalismo — sen·sa·zio·na·lì·smo s.m. 1. CO tendenza di alcune riviste e quotidiani a diffondere notizie di notevole presa sul pubblico, esagerandole in modo eccessivo per colpire l attenzione dei lettori e aumentare di conseguenza le vendite | mania di… …

    Dizionario italiano

  • 2buccinare — [dal lat. buccinare ]. ■ v. intr. (aus. avere ), ant. [suonare la buccina]. ■ v. tr. 1. (ant.) [bandire a suon di buccina]. 2. (fig., non com.) [diffondere notizie false o pettegolezzi] ▶◀ insinuare, ventilare, vociferare …

    Enciclopedia Italiana

  • 3diffamazione — /dif:ama tsjone/ s.f. [dal lat. tardo diffamatio onis ]. 1. [fatto, opera di diffamare] ▶◀ calunnia, denigrazione, (non com.) detrazione, ingiuria, maldicenza, offesa. ↓ insinuazione. ◀▶ elogio, esaltazione, lode. ↑ adulazione, panegirico. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4spargere — spàr·ge·re v.tr. AU 1. gettare qua e là: spargere la semente nel campo; non spargere i vestiti per la casa! | spargere le chiome, i capelli, scioglierli Sinonimi: disseminare, seminare, sparpagliare. Contrari: adunare, raccogliere, radunare,… …

    Dizionario italiano

  • 5spandere — spàn·de·re v.tr. AU 1. stendere, spargere in modo uniforme su una superficie più o meno ampia: spandere la semente nel terreno, la cera sul pavimento Sinonimi: cospargere, spargere. 2. versare, spargere: spandere il vino sul tavolo Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 6vendere — vén·de·re v.tr. (io vèndo) FO 1a. cedere ad altri la proprietà di qcs. in cambio di un corrispettivo in denaro: vendere un terreno, un gioiello, «Per quanto l hai venduto?» «Per un milione», si è venduto tutto | vendere qcs., fare per mestiere il …

    Dizionario italiano

  • 7irradiare — [dal lat. tardo irradiare, der. di radius raggio , col pref. in in 1 ; nel sign. 3 del v. tr., incrociato con radio1] (io irràdio, ecc.; le forme comp. sono rare). ■ v. tr. 1. [conferire luminosità con i propri raggi, anche fig.: la luna… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9giro — s.m. [lat. gȳrus, gr. gŷros ]. 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri ; il g. delle mura ; cappello stretto di g. ] ▶◀ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [atto ed effetto del girare, movimento… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10gazzetta — 1gaz·zét·ta s.f. CO 1a. in passato, pubblicazione periodica contenente notizie politiche e letterarie; giornale, quotidiano 1b. per anton., abbreviazione corrente del titolo del quotidiano di Milano La Gazzetta dello Sport e, in ambito diverso e… …

    Dizionario italiano