dichiarato

  • 61inconfessato — agg. [der. di confessato, part. pass. di confessare, col pref. in 2]. [non confessato ad alcuno, spesso neanche a sé stesso: sentimenti, desideri i. ] ▶◀ celato, inespresso, latente, nascosto, recondito, segreto. ◀▶ ammesso, dichiarato, esplicito …

    Enciclopedia Italiana

  • 62incriminato — agg.[part. pass. di incriminare ]. 1. (giur.) [di persona, che è ritenuto o dichiarato colpevole di un reato, con la prep. di o assol.] ▶◀ Ⓖ accusato (di), Ⓖ incolpato (di), [con uso assol.] Ⓖ sotto accusa. ↓ indiziato (di), sospettato (di).… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63inespresso — /ine sprɛs:o/ agg. [der. di espresso, part. pass. di esprimere, col pref. in 2]. [non espresso, non manifestato con parole: sentimenti i. ] ▶◀ celato, nascosto, sottaciuto, taciuto. ‖ latente, represso. ◀▶ dichiarato, esplicito, espresso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64revoca — / rɛvoka/ s.f. [der. di revocare ]. 1. (amministr., giur.) [l essere dichiarato non più valido: r. di un decreto ] ▶◀ abrogazione, annullamento, (burocr.) caducazione, cassazione, (non com.) revocazione. ◀▶ Ⓖ conferma, (burocr.) convalida.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65riformato — [part. pass. di riformare ]. ■ agg. 1. [modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma] ▶◀ (non com.) innovato, rinnovato, ristrutturato. ↑ rivoluzionato. ↓ cambiato, modificato. 2. (teol.) [relativo alla riforma protestante: la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66ritrattazione — /ritrat:a tsjone/ s.f. [dal lat. retractatio onis, der. di retractare ritrattare ]. [atto di chi smentisce quanto ha precedentemente sostenuto o dichiarato, anche con la prep. di : esigere una r. ; r. di un accusa, di una promessa ] ▶◀ (non com.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 67strumentale — agg. [der. di strumento ]. 1. [attuato per mezzo di strumenti di misura: rilievi s. ] ◀▶ manuale. 2. (mus.) [eseguito con strumenti musicali: concerto s. ] ▶◀ orchestrale. ◀▶ vocale. 3. (estens.) [di atto o decisione, compiuto maliziosamente per… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68strumentalizzare — /strumentali dz:are/ v. tr. [der. di strumentale ]. 1. [utilizzare qualcuno o qualcosa per conseguire un proprio particolare fine non dichiarato: s. qualcosa a fini politici ] ▶◀ asservire, sfruttare. ‖ servirsi (di), usare. 2. (mus.) [affidare a …

    Enciclopedia Italiana

  • 69tacito — / tatʃito/ agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacēre tacere ]. 1. (lett.) a. [di persona, che sta senza parlare] ▶◀ muto, silenzioso, taciturno, zitto. ◀▶ ciarliero, loquace, verboso. b. (estens.) [che non fa rumore: avanzare con t. passo ] ▶◀ (lett …

    Enciclopedia Italiana

  • 70unanimità — s.f. [dal lat. unanimĭtas atis ]. [piena corrispondenza di opinioni tra più persone, spec. in occasione di votazioni e sim.: ottenere l u. dei voti ] ▶◀ concordanza, plenum. ◀▶ discordanza. ▲ Locuz. prep.: all unanimità [senza nessun parere… …

    Enciclopedia Italiana