dichiarato

  • 51aperto — /a pɛrto/ [part. pass. di aprire ]. ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a. ; uno spiraglio ancora a. ] ▶◀ dischiuso, disserrato, schiuso. ↑ spalancato. ◀▶ chiuso.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52arrière-pensée — /arjɛrp se/, it. /ar:jɛrpan se/ s.f., fr. (propr. retropensiero ), in ital. invar. 1. [intento non dichiarato] ▶◀ scopo recondito, secondo fine. 2. [pensiero riposto] ▶◀ sottinteso. ↑ insinuazione. ‖ allusione …

    Enciclopedia Italiana

  • 53bancarotta — /banka rot:a/ s.f. [da banca rotta, per l uso mediev. di rompere il banco al banchiere insolvente]. 1. (finanz., giur.) [insolvenza, colposa o dolosa, dell imprenditore commerciale dichiarato fallito] ▶◀ ⇑ Ⓖ crac, fallimento. 2. (fig.) [esito… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54canonizzare — /kanoni dz:are/ v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. kanonízō giudicare secondo le regole, includere in un canone ]. 1. (eccles.) [inserire nel catalogo dei santi un cristiano dichiarato beato] ▶◀ santificare. 2. (estens.) [inserire in un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55celato — agg. [part. pass. di celare ]. 1. [di cosa o persona, sottratto alla vista altrui] ▶◀ (lett.) ascoso, nascosto, occultato, occulto. ◀▶ manifesto, (non com.) patente, visibile. 2. (fig.) [di pensiero, intenzione e sim., sottratto alla conoscenza… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56conclamato — agg. [part. pass. di conclamare ]. (med.) [di malattia la cui diagnosi è sicura per i sintomi con i quali si presenta: AIDS c. ] ▶◀ Ⓖ dichiarato, Ⓖ evidente, Ⓖ manifesto, Ⓖ palese. ◀▶ latente. ‖ frusto …

    Enciclopedia Italiana

  • 57espresso — /e sprɛs:o/ [part. pass. di esprimere ]. ■ agg. 1. a. [pronunciato verbalmente: idee e. bene ; per volontà e. del direttore ] ▶◀ detto, dichiarato, manifestato, (lett.) palesato. ◀▶ inespresso. b. [affermato in modo inequivocabile] ▶◀ chiaro,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58giurato — [part. pass. di giurare ; nel sign. 2 dell agg., dal lat. iuratus, part. pass. di iurare con valore attivo]. ■ agg. 1. (burocr., giur.) [confermato, convalidato con giuramento: deposizione g. ; traduzione g. ] ▶◀ (non com.) giuratorio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59implicito — /im plitʃito/ agg. [dal lat. implicĭtus, propr. inviluppato, confuso insieme ]. [di giudizio, concetto e sim., che è contenuto in un altro senza essere espressamente enunciato: il biasimo è i. nelle sue parole ] ▶◀ sottinteso, tacito.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60incapace — [dal lat. tardo incapax acis ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che non è in grado di fare qualcosa, anche con la prep. di : lo credo i. di un azione così spregevole ] ◀▶ capace. b. [di persona che è mancante di ogni abilità nell esercizio delle… …

    Enciclopedia Italiana