dichiarare di più di (

  • 1dire — dì·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. esprimere, comunicare con la voce: dire qcs. a bassa voce, non dire nulla, non ho sentito ciò che hai detto Sinonimi: affermare, asserire, comunicare, dichiarare, proferire, pronunciare. I 1b. con… …

    Dizionario italiano

  • 2revocare — (ant. o non com. rivocare, non più usato nelle forme con l accento sul radicale) v. tr. [dal lat. revŏcare, der. di vocare chiamare , col pref. re  ] (io rèvoco [ant. revòco o rivòco ], tu rèvochi, ecc.). 1. (amministr., giur.) [dichiarare non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3annullamento — /an:ul:a mento/ s.m. [der. di annullare ] (con la prep. di ). 1. [il ridurre qualcosa a niente, anche fig.: a. di una postazione difensiva ; a. della personalità ] ▶◀ abbattimento, annichilimento, annientamento, azzeramento, distruzione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4dire — (ant. dicere / ditʃere/) [lat. dicĕre ] (pres. dico, dici [ant. o pop. di  ], dice, diciamo, dite, dìcono ; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica,... diciamo, dìcano ; cong.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6dichiarazione — di·chia·ra·zió·ne s.f. 1. AU il dichiarare, il dichiararsi; il discorso o lo scritto con cui si dichiara: fare una dichiarazione; raccogliere le dichiarazioni dei testimoni, firmare, sottoscrivere una dichiarazione; rilasciare una dichiarazione… …

    Dizionario italiano

  • 7dire (1) — {{hw}}{{dire (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io dico , tu dici , egli dice , noi diciamo , voi dite , essi dicono ; imperf. io dicevo ; pass. rem. io dissi , tu dicesti , egli disse , noi dicemmo , voi diceste , essi dissero ; fut. io dirò , tu… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8ritirare — [der. di tirare, col pref. ri  ]. ■ v. tr. 1. [tirare di nuovo: r. i dadi, la palla in porta ] ▶◀ ributtare, rigettare, rilanciare, [con armi da fuoco] risparare. 2. a. [tirare o muovere all indietro: r. la mano ] ▶◀ arretrare, ritrarre.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9liberalizzazione — li·be·ra·liz·za·zió·ne s.f. 1. CO TS econ. il liberalizzare e il suo risultato; adeguamento ai principi del liberismo economico, spec. mediante l abolizione di restrizioni valutarie, dazi, monopoli e sim.: liberalizzazione degli scambi Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 10matto — 1màt·to agg., s.m. FO 1. agg., s.m., che, chi è più o meno gravemente menomato nelle facoltà intellettuali; malato di mente, pazzo, folle: essere, diventare matto; gridare, urlare come un matto, forsennatamente Sinonimi: demente, 1folle, pazzo,… …

    Dizionario italiano