di uno stato

  • 71neutralismo — neu·tra·lì·smo s.m. TS polit. 1a. politica che mira al mantenimento della neutralità da parte di uno stato nell ambito di un conflitto armato internazionale Contrari: interventismo. 1b. orientamento politico di uno stato consistente nel rifiutare …

    Dizionario italiano

  • 72neutralità — neu·tra·li·tà s.f.inv. 1. CO TS dir.intern. condizione giuridica di uno stato che si mantiene estraneo a un conflitto armato internazionale, rispettando le norme del diritto internazionale che regolano i rapporti tra stati belligeranti e non… …

    Dizionario italiano

  • 73oltreconfine — ol·tre·con·fì·ne avv., s.m. CO 1. avv., al di là dei confini di uno stato: abitare, scappare oltreconfine 2. s.m., solo sing., paese, regione, territorio, ecc., che si trova al di là dei confini di uno stato: tradizioni d oltreconfine; anche… …

    Dizionario italiano

  • 74oltrefrontiera — ol·tre·fron·tiè·ra avv., s.m. CO 1. avv., al di là della frontiera di uno stato: andare, scappare oltrefrontiera 2. s.m., solo sing., paese, regione, territorio, ecc., situato al di là della frontiera di uno stato: costumi d oltrefrontiera; anche …

    Dizionario italiano

  • 75parco — 1pàr·co s.m. FO 1. grande spazio boschivo, di solito recintato e con divieto o riserva di caccia, in cui si alleva selvaggina | territorio di notevole interesse dal punto di vista del paesaggio e in cui vivono particolari e spesso rare forme di… …

    Dizionario italiano

  • 76precipitare — pre·ci·pi·tà·re v.intr. e tr. (io precìpito) I. v.intr. (essere) I 1. FO cadere rovinosamente dall alto: un vaso è precipitato giù dal balcone, la cascata precipita a valle con violenza; precipitare in un crepaccio, dal tetto Sinonimi: cascare,… …

    Dizionario italiano

  • 77primate — 1pri·mà·te s.m. 1. TS eccl. nella Chiesa latina a partire dal IV sec., vescovo titolare delle diocesi più importanti di una regione o di uno stato (e tale titolo ha oggi valore puramente onorifico) | nella Chiesa anglicana, titolo conferito all… …

    Dizionario italiano

  • 78re- — ré pref. indica ripetizione, movimento in senso contrario, ritorno a uno stato precedente o anche intensificazione, in verbi e sostantivi o aggettivi spec. deverbali di origine latina: recidere, recisione, recitare, recitazione, reclutare,… …

    Dizionario italiano

  • 79riprecipitare — ri·pre·ci·pi·tà·re v.tr. e intr. (io riprecìpito) CO 1. v.tr., far precipitare di nuovo | fig., far ricadere in uno stato d animo negativo, di dolore, di afflizione, ecc.: la notizia lo ha riprecipitato nello sconforto 2. v.intr. (essere)… …

    Dizionario italiano

  • 80sistema — si·stè·ma s.m. 1a. FO insieme di elementi concreti o astratti interdipendenti organizzati in modo da formare un complesso organico Sinonimi: 1complesso. 1b. TS filos. insieme di postulati, principi, ideologie che caratterizzano il pensiero di un… …

    Dizionario italiano