di uno stato

  • 61eccitazione — ec·ci·ta·zió·ne s.f. 1. CO l essere eccitato, agitazione, irrequietezza, fermento: eccitazione dei sensi, della fantasia; essere in grande eccitazione, in un momento di eccitazione; non gli è ancora passata l eccitazione per aver superato l esame …

    Dizionario italiano

  • 62embargo — em·bàr·go s.m. 1. TS dir.intern. divieto di abbandonare i porti e le acque territoriali di uno stato, imposto alle navi straniere 2. TS econ., polit. sospensione dei rapporti commerciali con paesi con cui è in atto una crisi politico militare |… …

    Dizionario italiano

  • 63espressione — e·spres·sió·ne s.f. FO 1. l esprimere, il comunicare, spec. col linguaggio: dare libera espressione alle proprie idee, espressione dei propri sentimenti | il modo con cui si esprime qcs.: semplicità di espressione Sinonimi: esteriorizzazione,… …

    Dizionario italiano

  • 64exequatur — e·xe·quà·tur s.m.inv., lat. TS dir. 1. concessione con cui uno stato permetteva l esecutività di atti ecclesiastici sul proprio territorio 2. riconoscimento e autorizzazione a svolgere le proprie funzioni concessi da uno stato a un console… …

    Dizionario italiano

  • 65finanza — 1fi·nàn·za s.f. AU 1a. l insieme delle ricchezze e delle risorse di uno stato o di un ente pubblico: finanza pubblica, finanza privata, finanza parastatale Sinonimi: fondo, 1mezzo, 1erario. 1b. al pl., le condizioni economiche di una persona, di… …

    Dizionario italiano

  • 66incorporazione — in·cor·po·ra·zió·ne s.f. CO 1. l incorporare, l incorporarsi e il loro risultato: incorporazione di una sostanza a un composto; incorporazione delle uova all impasto Sinonimi: amalgama, miscela. 2. estens., unione di più elementi distinti:… …

    Dizionario italiano

  • 67intelligenza — in·tel·li·gèn·za s.f. FO 1a. facoltà della mente umana di intendere, pensare, giudicare, comunicare fatti e conoscenze, di formulare giudizi ed elaborare soluzioni in risposta agli stimoli esterni, di adattarsi all ambiente o di modificarlo in… …

    Dizionario italiano

  • 68morte — mòr·te s.f. FO 1. cessazione della vita nell uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente: una morte improvvisa, violenta, sfidare, affrontare la morte, lottare con la morte, salvare qcn. dalla morte, darsi la morte, uccidersi, dare la… …

    Dizionario italiano

  • 69nazionalismo — na·zio·na·lì·smo s.m. CO TS polit. 1. movimento ideologico e politico sorto in Europa alla fine del XIX sec., fondato sull idea di nazionalità e sull esaltazione della nazione, allo scopo di affermarne i caratteri ritenuti originali e di… …

    Dizionario italiano

  • 70nazionalità — na·zio·na·li·tà s.f.inv. CO 1. l essere, il costituire una nazione e l averne il carattere 2. l appartenere a uno stato; l essere cittadino di uno stato: ha ottenuto la nazionalità inglese Sinonimi: cittadinanza. 3. complesso degli individui che… …

    Dizionario italiano