di uno stato

  • 31testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana

  • 32vedere — /ve dere/ [dal lat. vidēre ] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio ], védi [ant. véi, vé  ], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo ], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono ]; pres. cong. io, tu, egli véda [lett. végga …

    Enciclopedia Italiana

  • 33extraterritorialità — ex·tra·ter·ri·to·ria·li·tà s.f.inv. TS dir. condizione di non appartenenza al territorio di uno stato | diritto per cui i funzionari diplomatici o i beni di uno stato straniero non sono soggetti alla giurisdizione dello stato in cui si trovano… …

    Dizionario italiano

  • 34nazione — na·zió·ne s.f. 1. FO complesso di persone accomunate da tradizioni storiche, lingua, cultura, origine, e dalla consapevolezza di appartenere a un unità indipendentemente dalla realizzazione in unità politica: l impero ottomano era un mosaico di… …

    Dizionario italiano

  • 35presidente — pre·si·dèn·te s.m. e f., agg. 1. s.m. e f. FO persona che, nominata per elezione o con investitura dall alto, dirige, sovrintende e coordina le attività di un organo, un ente, un istituzione e sim.: il presidente della società, di una banca, del… …

    Dizionario italiano

  • 36sovrano — so·vrà·no agg., s.m. 1. agg. OB LE di qcs., che sta sopra, più in alto di qualsiasi altra cosa: non volto ruota mai con più prestezza il macigno sovran che l grano trita (Ariosto) 2a. agg. LE di persona, che eccelle, che primeggia per valore,… …

    Dizionario italiano

  • 37statuto — 1sta·tù·to s.m. 1. OB ciò che, essendo stato deliberato, acquisisce valore di norma 2. TS stor. nel Medioevo, complesso delle leggi proprie di un Comune o di un determinato ente giuridico: statuto marittimo | ciascuna raccolta organica contenente …

    Dizionario italiano

  • 38turbare — tur·bà·re v.tr. AU 1. sconvolgere, alterare la serenità o l equilibrio di qcn. mettendolo in uno stato di agitazione: le tue parole lo hanno turbato profondamente Sinonimi: agitare, confondere, conturbare, inquietare, scombussolare, sconvolgere.… …

    Dizionario italiano

  • 39interno — /in tɛrno/ [dal lat. internus, der. di inter entro, tra ]. ■ agg. 1. a. [che sta dentro: la parte i. della casa ] ▶◀ di dentro, interiore. ◀▶ di fuori, esteriore, esterno. ↑ superficiale. b. (geogr.) [di territorio e sim., che non ha sbocco al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40intervento — /inter vɛnto/ s.m. [dal lat. interventus us ]. 1. a. [l atto di intervenire, per esercitare un azione diretta su un attività o per disciplinare una situazione complicata: chiedere l i. della polizia ] ▶◀ aiuto, (entrata in) azione, interessamento …

    Enciclopedia Italiana