di uno stato

  • 21sedare — [dal lat. sedare quietare, far cessare un moto ] (io sèdo, ecc.). ■ v. tr. 1. [riportare a uno stato meno acuto un fabbisogno fisiologico, uno stato di sofferenza e sim.: s. la sete, il dolore ] ▶◀ acquietare, alleviare, attenuare, calmare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22triste — agg. [dal lat. tristis ]. 1. [che è in uno stato d animo di afflizione, di malinconia o che rivela tale stato d animo: sentirsi t. ; uno sguardo, un espressione t. ] ▶◀ (fam.) abbacchiato, abbattuto, afflitto, amareggiato, avvilito, demoralizzato …

    Enciclopedia Italiana

  • 23Adriano Olivetti — (Ivrée, 11 avril 1901 – Milan, 27 février 1960) est un entrepreneur, ingénieur et politicien italien. Il est le fils de Camillo Olivetti. Il est l une des grandes personnalités italiennes de l après guerre. Sommaire 1 Biographie 1.1 …

    Wikipédia en Français

  • 24governo — go·vèr·no s.m. FO 1. il governare e il suo risultato | direzione politica e amministrativa di uno stato: il governo della cosa pubblica, assumere, prendere il governo 2a. complesso delle istituzioni cui è demandata la direzione dello stato | il… …

    Dizionario italiano

  • 25rappresaglia — rap·pre·sà·glia s.f. 1. TS st.dir. nel Medioevo, autorizzazione con cui la città consentiva ai residenti di rivalersi sui beni degli stranieri inadempienti 2. TS dir.intern. reazione a un atto illecito di uno stato posta in essere dallo stato che …

    Dizionario italiano

  • 26ritrovare — ri·tro·và·re v.tr. (io ritròvo) FO 1a. trovare di nuovo: ritrovare tutti i giorni le stesse persone, ritrovare la strada del ritorno 1b. rinvenire, spec. dopo lunghe ricerche, qcs. che si credeva di avere perduto, un animale smarrito, ecc.: ho… …

    Dizionario italiano

  • 27tensione — ten·sió·ne s.f. AU 1. il tendere, il tendersi e il loro risultato; stato che deriva dall applicazione di una o più forze di trazione: un elastico in tensione; la tensione dei muscoli | con riferimento alle corde di uno strumento musicale: la… …

    Dizionario italiano

  • 28vapore — va·pó·re s.m. 1a. AU stato aeriforme dell acqua: una stanza piena di vapore Sinonimi: vapore acqueo. 1b. TS fis. stato aeriforme di una sostanza che deriva da uno stato liquido per evaporazione o anche da uno stato solido per sublimazione, e che… …

    Dizionario italiano

  • 29fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30scatto — s.m. [der. di scattare ]. 1. a. [lo scattare di una molla, il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione: lo s. della soneria della sveglia ; lo s. del percussore del fucile ]. b. (estens.) [il rumore della molla o… …

    Enciclopedia Italiana