di uno stato

  • 101immiserire — /im:ize rire/ [der. di misero, col pref. in 1] (io immiserisco, tu immiserisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere misero] ▶◀ depauperare, impoverire. ◀▶ arricchire. 2. (fig.) [portare a una condizione di miseria morale o culturale: i. lo spirito ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 102imperialismo — s.m. [der. di imperiale, sul modello dell ingl. imperialism ]. 1. (polit., econ.) a. [politica di potenza di uno stato intesa a creare un impero con la conquista militare e lo sfruttamento economico di altre nazioni] ▶◀ espansionismo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103importare — importare1 [dal lat. importare portar dentro, introdurre; arrecare ] (io impòrto, ecc.). ■ v. tr., non com. [avere per effetto qualcosa] ▶◀ comportare, implicare. ■ v. intr. (aus. essere ; ma i tempi comp. sono rari) [avere peso, essere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104importazione — /importa tsjone/ s.f. [der. di importare2]. 1. (comm.) [immissione di merci estere nel territorio di uno stato: i. di materie prime ] ▶◀ import. ◀▶ ‖ ✻ esportazione, ✻ export. 2. (estens.) [detto di beni, idee e sim., l immetterli nel territorio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105maldisporre — /maldi spor:e/ [grafia unita di mal disporre ]. ■ v. tr. 1. [sistemare secondo un criterio o un ordine sconveniente] ◀▶ bendisporre. 2. (fig.) [indurre a uno stato d animo ostile] ▶◀ indispettire, indisporre. ◀▶ accattivare, bendisporre.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106mutare — [lat. mūtare ]. ■ v. tr. 1. a. [far cambiare aspetto o sim.: m. le proprie abitudini ] ▶◀ cambiare, (non com.) metamorfosare, modificare, variare. ↑ alterare, correggere. b. (non com.) [mettere una cosa al posto di un altra] ▶◀ sostituire.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107narcotico — /nar kɔtiko/ [dal gr. narkōtikós che fa intorpidire ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. (med., farm.) a. [che dà torpore, detto soprattutto di sostanza, o di procedimento, che produce uno stato di narcosi] ▶◀ barbiturico, ipnotico, sedativo, sonnifero.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108nazionalismo — /natsjona lizmo/ s.m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme ]. 1. (stor.) [movimento politico e ideologico, sorto e diffusosi in quasi tutti i maggiori stati europei tra la fine del sec. 19° e l inizio del 20°, basato sull… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109nazionalista — /natsjona lista/ [der. di nazionalismo ] (pl. m. i ). ■ s.m. e f. 1. (polit.) [chi esalta l idea di nazione ed il forte attaccamento alla patria] ▶◀ patriota, (spreg.) patriottardo, (spreg.) sciovinista. ‖ (spreg.) campanilista. ◀▶ cosmopolita,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110preoccupare — [dal lat. praeoccupare occupare prima, prevenire ] (io preòccupo, ecc.). ■ v. tr. 1. [mettere, tenere in uno stato di ansia, incertezza, timore e sim.: la notizia del suo ricovero mi preoccupa ] ▶◀ allarmare, dare da pensare (a), impensierire,… …

    Enciclopedia Italiana