di uno scrittore

  • 61fraseologia — fra·se·o·lo·gì·a s.f. 1. CO l insieme delle locuzioni proprie di una lingua o anche di una disciplina, di un attività, di un mestiere, ecc.: fraseologia italiana, fraseologia medica | TS gramm., ling. l insieme delle espressioni idiomatiche e… …

    Dizionario italiano

  • 62giapponese — giap·po·né·se agg., s.m. e f. 1. agg. AD del Giappone: vaso, seta giapponese, automobili giapponesi | agg., s.m. e f., nativo o abitante del Giappone: uno scrittore giapponese, una comitiva di giapponesi Sinonimi: nipponico. 2. s.m. TS ling.… …

    Dizionario italiano

  • 63ignorato — i·gno·rà·to p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → ignorare, ignorarsi 2. agg. CO trascurato, misconosciuto: un artista, uno scrittore a lungo ignorato dalla critica Sinonimi: ignoto, inapprezzato, misconosciuto. Contrari: celebre, conosciuto, famoso,… …

    Dizionario italiano

  • 64illeggibile — il·leg·gì·bi·le agg. CO che non si può leggere, indecifrabile: firma, calligrafia illeggibile | di un opera, un libro o anche uno scrittore, faticoso, difficoltoso a leggersi o anche pessimo: un romanzo illeggibile, un poeta illeggibile Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 65immaginoso — im·ma·gi·nó·so agg. CO 1. dotato di immaginazione, di fantasia: uno scrittore immaginoso Sinonimi: fantasioso. 2. ricco di immagini e metafore: stile immaginoso, racconto immaginoso 3. che è frutto dell immaginazione, immaginario {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 66immodesto — im·mo·dè·sto agg. 1. CO privo di modestia: uno scrittore immodesto; che rivela mancanza di modestia: affermazioni immodeste Sinonimi: borioso, presuntuoso, superbo. Contrari: modesto, umile. 2. BU privo di pudore, licenzioso {{line}} {{/line}}… …

    Dizionario italiano

  • 67intelligibile — in·tel·li·gì·bi·le agg., s.m. 1. agg. TS filos. che può essere afferrato o conosciuto solo dall intelletto: una verità intelligibile all uomo Sinonimi: conoscibile. Contrari: inintelligibile. 2. agg. CO estens., che può essere facilmente… …

    Dizionario italiano

  • 68intertesto — in·ter·tè·sto s.m. TS lett. 1. presenza di un testo in un altro, sotto forma di citazione esplicita, di plagio, di allusione e sim. 2. l insieme delle fonti di uno scrittore 3. percezione da parte del lettore dei rapporti tra un opera e le altre… …

    Dizionario italiano

  • 69inventiva — in·ven·tì·va s.f. 1. CO facoltà, capacità di inventare, di creare con l ingegno, con la fantasia: essere ricco, povero di inventiva, avere una grande inventiva, uno scrittore dall inventiva fervida Sinonimi: creatività, estro, fantasia,… …

    Dizionario italiano

  • 70inventivo — in·ven·tì·vo agg. CO 1. che riguarda l inventare, l attività di creare con l ingegno, con la fantasia: un artista dotato di grande capacità inventiva | che è frutto di invenzione: parte inventiva e parte storica di un romanzo Sinonimi: creativo,… …

    Dizionario italiano