di una lettera

  • 111ripiegamento — ri·pie·ga·mén·to s.m. 1. BU il ripiegare, il ripiegarsi e il loro risultato: il ripiegamento di una lettera, il ripiegamento di una coperta; anche fig.: ripiegamento in se stessi 2. TS milit. movimento di truppe che abbandonano una posizione per… …

    Dizionario italiano

  • 112rivolgere — ri·vòl·ge·re v.tr. (io rivòlgo) 1a. FO volgere di nuovo o volgere: rivolgere il viso verso qcn. | fig., dirigere, indirizzare un discorso, un saluto, una domanda, ecc.: rivolgere l attenzione a qcs.; rivolgere il saluto a qcn., rivolgere le… …

    Dizionario italiano

  • 113sigillare — si·gil·là·re v.tr. CO 1. imprimere un sigillo; chiudere con un sigillo: sigillare una busta, una lettera, un documento 2. estens., chiudere ermeticamente: sigillare un barattolo 3. TS dir. apporre i sigilli a un immobile in seguito a una… …

    Dizionario italiano

  • 114testo — 1tè·sto s.m. AU 1. l insieme delle parole che compongono uno scritto o un discorso: il testo di una legge, di un telegramma, di una lettera, rileggimi il testo del problema 2. in uno scritto, spec. in un libro, la parte originale distinta da… …

    Dizionario italiano

  • 115vergare — ver·gà·re v.tr. (io vérgo) 1. BU percuotere, battere con una verga: vergare qcn. | RE tosc., dare, appioppare: vergare una legnata a qcn. Sinonimi: bastonare, battere. 2. TS cart., tess. segnare, listare con una serie di sottili righe parallele:… …

    Dizionario italiano

  • 116vergatura — ver·ga·tù·ra s.f. 1. CO il vergare e il suo risultato | TS cart., tess. il vergare una stoffa o una carta | CO estens., il vergare una lettera, una firma e sim. 2a. TS cart. insieme delle linee che si possono osservare guardando controluce alcuni …

    Dizionario italiano

  • 117carattere — {{hw}}{{carattere}}{{/hw}}s. m. 1 Ciascuna delle rappresentazioni grafiche delle lettere dell alfabeto, disegnate secondo le stesse regole in un determinato stile: carattere Garamond | Carattere mobile tipografico, blocchetto in speciale lega… …

    Enciclopedia di italiano

  • 118strappare — {{hw}}{{strappare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Togliere tirando via con forza e in modo rapido: strappare un fiore da una pianta | Strapparsi i capelli, in segno di rabbia, disperazione e sim. | Sradicare, svellere (anche fig.) strappare un dente. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 119diretto — /di rɛt:o/ agg. [part. pass. di dirigere ]. 1. a. [che tende verso una meta, con la prep. a, anche fig.: provvedimenti d. a dar lavoro ai disoccupati ] ▶◀ destinato, finalizzato, indirizzato, mirante, orientato, rivolto, tendente, teso, volto. b …

    Enciclopedia Italiana

  • 120indirizzo — /indi rits:o/ s.m. [der. di indirizzare ]. 1. [complesso delle indicazioni necessarie per ritrovare una persona, recapitarle una lettera, ecc.: farsi dare l i.; scrivere l i. sulla busta ] ▶◀ domicilio, recapito. ▼ Perifr. prep.: non com., all… …

    Enciclopedia Italiana