di una lettera

  • 101Giulia Bogliolo Bruna — (née le 20 juin 1952[1] à Alassio, dans la province de Savone, en Ligurie) est une historienne et une femme de lettres italienne. Sommaire 1 Biographie 2 …

    Wikipédia en Français

  • 102Achille Gennarelli — Le chevalier Achille Gennarelli (né à Montecalvario dans la province de Naples, le 17 mars 1817, mort à Florence, en 1901) est un patriote, un avocat de la curie romaine, un professeur d archéologie et un biographe Italien. Biographie… …

    Wikipédia en Français

  • 103accento — ac·cèn·to s.m. 1. AD TS ling. nella realizzazione fonetica di una parola, messa in rilievo di una sillaba o con rafforzamento dell intensità della voce (accento intensivo), o con aumento dell altezza della voce (accento musicale): dove cade l… …

    Dizionario italiano

  • 104assicurare — as·si·cu·rà·re v.tr. FO 1. rendere certo, sicuro: assicurare il buon esito di un impresa, assicurare l avvenire dei propri figli Sinonimi: garantire. Contrari: arrischiare, esporre, rischiare. 2. mettere al riparo da un danno, da un pericolo: la… …

    Dizionario italiano

  • 105destinazione — de·sti·na·zió·ne s.f. CO 1. uso a cui qcs. è destinato: la destinazione di una somma di denaro 2. sede di lavoro o ufficio assegnato a un impiegato, un funzionario e sim.: il pretore ha raggiunto la sua nuova destinazione, essere in attesa di… …

    Dizionario italiano

  • 106indirizzo — in·di·rìz·zo s.m. FO 1a. insieme di indicazioni necessarie per rintracciare un luogo o una persona, per recapitare la posta, ecc., costituito da nome, cognome, nome e numero della via, nome della città o del paese, ecc.: farsi dare, scrivere,… …

    Dizionario italiano

  • 107portatore — por·ta·tó·re agg., s.m. CO 1a. agg., s.m., che, chi porta, chi trasporta un carico, un peso: portatore della lettiga, della bandiera 1b. s.m., chi, per professione, è addetto al trasporto di carichi, di pesi; facchino | chi è addetto al trasporto …

    Dizionario italiano

  • 108postdatazione — post·da·ta·zió·ne s.f. CO 1. apposizione di una data posteriore a quella effettiva: postdatazione di una lettera, di una ricevuta Contrari: retrodatazione. 2. estens., attribuzione di una data posteriore a quella comunemente accettata:… …

    Dizionario italiano

  • 109raccomandazione — rac·co·man·da·zió·ne s.f. AD 1. il raccomandare, il raccomandarsi: rivolgere ai giudici una raccomandazione di clemenza Sinonimi: preghiera, supplica. 2a. segnalazione di qcn. a chi può favorirlo anche rispetto a candidati più meritevoli di lui:… …

    Dizionario italiano

  • 110ricevuta — ri·ce·vù·ta s.f. 1. BU il ricevere, il prendere in consegna, l effettuare il ritiro da parte del destinatario di una lettera, di un plico e sim. 2. AD scritto in cui si certifica l avvenuto pagamento di una somma o il ricevimento di una… …

    Dizionario italiano