di una lettera

  • 11recettore — /retʃe t:ore/ (o ricettore) [dal lat. receptor oris, der. di receptus, part. pass. di recipĕre ricevere ]. ■ s.m. (f. trice ), non com. [chi riceve qualcosa] ▶◀ beneficiario, (non com.) recipiente, [di una lettera e sim.] (burocr.) destinatario,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12indice — ìn·di·ce s.m., agg. I. s.m. AU I 1. secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: segnare, accennare, additare con l indice; anche in funz. agg.: dito indice I 2a. elenco ordinato delle parti in cui è suddiviso un libro o degli argomenti,… …

    Dizionario italiano

  • 13Antonio Cornazzano — (* um 1430 in Piacenza; † 1484 in Ferrara) war Tanzmeister und Tanztheoretiker, Choreograf, Poet und Literat. Neben Guglielmo Ebreo war Antonio Cornazzano (in deutschsprachigen Texten vielfach auch Cornazano geschrieben) ebenso ein Schüler des… …

    Deutsch Wikipedia

  • 14Cornazzano — Antonio Cornazzano (* um 1430 in Piacenza; † 1484 in Ferrara) war Tanzmeister und Tanztheoretiker, Choreograf, Poet und Literat. Neben Guglielmo Ebreo war Antonio Cornazzano (in deutschsprachigen Texten vielfach auch Cornazano geschrieben) ebenso …

    Deutsch Wikipedia

  • 15mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16soprascritto — 1so·pra·scrìt·to s.m. OB soprascritta {{line}} {{/line}} DATA: av. 1521. ETIMO: der. di soprascritta. 2so·pra·scrìt·to p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → soprascrivere 2. agg. TS paleograf. di parola o lettera, aggiunta tra una riga e l altra di un …

    Dizionario italiano

  • 17chiudere — chiù·de·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. spostare gli elementi mobili di porte, finestre e sim. in modo da impedire la comunicazione tra l esterno e l interno: chiudere la finestra, la porta, il cancello | rendere non accessibile dall esterno… …

    Dizionario italiano

  • 18scrivere — / skrivere/ [lat. scrībĕre ]. ■ v. tr. 1. [tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura: s. una lettera ; saper leggere e s. ] ▶◀ redigere, stendere, [a macchina] battere, [a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19Giovanni Batista De Toni — Nacimiento 1864 Venecia Fallecimiento 31 de julio 1924 Módena Residencia …

    Wikipedia Español

  • 20scarto — 1scàr·to s.m. CO 1. l eliminazione di qcs. dopo una scelta: merce di scarto | ciò che viene scartato: scarti di magazzino Sinonimi: avanzo. 2. fig., spreg., individuo che ha deficienze fisiche o morali: scarto di leva | spreg., persona incapace,… …

    Dizionario italiano