di una gara

  • 91duecento — du·e·cèn·to agg.num.card.inv., s.m.inv. CO 1. agg.num.card.inv., che è pari a due centinaia (rappresentato da 200 nella numerazione araba, in quella romana da CC o H): Napoleone è vissuto circa duecento anni fa; a duecento metri dalla riva | come …

    Dizionario italiano

  • 92gareggiare — ga·reg·già·re v.intr. e tr. (io garéggio) CO 1. v.intr. (avere) fare a gara, competere con qcn.; ass., partecipare a una gara: oggi gareggiano gli azzurri, gareggiare nei cento metri piani Sinonimi: competere, contendere, disputare; battersi,… …

    Dizionario italiano

  • 93millecinquecento — mil·le·cin·que·cèn·to s.m.inv. TS sport al pl., nell atletica e nel nuoto, distanza di millecinquecento metri su cui si svolge una gara; la gara stessa: vincere i millecinquecento …

    Dizionario italiano

  • 94palio — pà·lio s.m. 1. CO drappo di stoffa pregiato che nel Medioevo veniva dato in premio al vincitore di una gara, spec. podistica o a cavallo, ancora oggi consegnato in occasione di particolari manifestazioni tradizionali di alcune città italiane |… …

    Dizionario italiano

  • 95poule — pou·le s.f.inv. ES fr. {{wmetafile0}} 1. TS giochi, sport somma puntata da ciascun giocatore | insieme delle puntate complessive di più giocatori | gioco o gara il cui premio è costituito dalla somma delle varie puntate 2. TS sport in una gara a… …

    Dizionario italiano

  • 96quattrocento — quat·tro·cèn·to agg.num.card.inv., s.m.inv., s.m.pl. CO 1a. agg.num.card.inv., che è pari a quattro centinaia (nella numerazione araba rappresentato con 400, in quella romana con CD, CCCC): quattrocento pagine, quattrocento dollari | come… …

    Dizionario italiano

  • 97tremila — tre·mì·la agg.num.card.inv., s.m.inv. CO 1. agg.num.card.inv., che è pari a tre migliaia (rappresentato da 3000 nella numerazione araba e da MMM in quella romana): tremila spettatori, tremila chilometri, tremila lire | come componente di numeri:… …

    Dizionario italiano

  • 98gareggiare — {{hw}}{{gareggiare}}{{/hw}}v. intr.  (io gareggio ; aus. avere ) 1 Fare a gara: gareggiare in astuzia | Competere: nessuno può gareggiare con lui in generosità. 2 (assol.) Prendere parte a una gara: oggi gareggiano i migliori atleti …

    Enciclopedia di italiano

  • 99circuito — /tʃir kuito/, ant. e pop. /tʃirku ito/ s.m. [dal lat. circuĭtus us, der. di circuire andare intorno ]. 1. [giro, linea chiusa: la città è compresa entro un c. di otto miglia ] ▶◀ cerchia, cerchio, circolo, circonferenza, perimetro. 2. (sport.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100trofeo — /tro fɛo/ s.m. [dal lat. tardo trophaeum, class. tropaeum, gr. tropâion e trópaion, propr. monumento che rammenta la messa in fuga (tropḗ) del nemico ]. 1. (stor.) [nell antichità classica, armi del nemico vinto che il vincitore esponeva… …

    Enciclopedia Italiana