di una gara

  • 31mille — mìl·le agg.num.card.inv., s.m.inv. FO 1. agg.num.card.inv., che è pari a dieci centinaia (nella numerazione araba rappresentato con 1000, in quella romana con M): percorrere mille metri, mille chilometri; mille lire; di mille in mille, mille per… …

    Dizionario italiano

  • 32trofeo — tro·fè·o s.m. 1a. AD spec. nell antichità classica, le armi e le spoglie del nemico che il vincitore esponeva o ammassava sul luogo della battaglia oppure riportava con sé in patria a testimonianza della vittoria 1b. TS arte monumento posto a… …

    Dizionario italiano

  • 33coppa — coppa1 / kɔp:a/ s.f. [dal lat. tardo cuppa, var. del lat. class. cupa tino ]. 1. [vaso per bere, di cristallo o metallo, largo e poco fondo, con o senza piede di sostegno: una c. d oro ; c. per macedonia ] ▶◀ ‖ bicchiere, calice. 2. (estens.) a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34gareggiare — v. intr. [der. di gara ] (io garéggio, ecc.; aus. avere ). 1. a. [sfidarsi per avere la superiorità, con la prep. con : g. con i campioni della specialità ] ▶◀ affrontare (∅), battersi, competere, confrontarsi, contendere, disputare, essere (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35diecimila — die·ci·mì·la agg.num.card.inv., s.m.inv. CO 1. agg.num.card.inv., che è pari a dieci migliaia (nella numerazione araba rappresentato da 10.000, in quella romana da X con un tratto soprascritto): un comune di diecimila abitanti | come componente… …

    Dizionario italiano

  • 36sfida — 1sfì·da s.f. AU 1. invito, provocazione a battersi o ad affrontarsi in un duello, in un combattimento | il duello, il combattimento stesso 2a. invito a misurarsi, a confrontarsi in una competizione, in una gara sportiva, in una prova di abilità o …

    Dizionario italiano

  • 37combattere — /kom bat:ere/ [lat. tardo combattĕre, der. di battĕre, col pref. con  ]. ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (milit.) a. [partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia, con le prep. con, contro o assol.: c. col nemico ] ▶◀ affrontare (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38distacco — s.m. [der. di distaccare ] (pl. chi ). 1. [il distaccare o il distaccarsi, anche con la prep. da : l umidità ha causato il d. dell intonaco (dalle pareti )] ▶◀ e ◀▶ [➨ distaccamento (1)]. 2. (sport.) a. [distanza che si frappone fra i… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39podio — / pɔdjo/ s.m. [dal lat. podium, gr. pódion, der. di poús podós piede ]. 1. (mus.) [struttura rialzata su cui sta il maestro che dirige l orchestra] ▶◀ ‖ palchetto, pedana. 2. (estens.) a. [struttura rialzata da cui parlano gli oratori nei comizi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40Aracne —    Fanciulla della Lidia, figlia di Idmone di Colofone, famoso tintore di porpora. Abilissima nell arte della tessitura, si vantava di essere più brava di Atena, filatrice ufficiale dell Olimpo, e per questo la sfidò in una gara. Aracne era una… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica