di una gara

  • 101comando — 1co·màn·do s.m. FO 1. ciò che si comanda e le parole con cui si comanda: dare, impartire, eseguire un comando, ubbidire a un comando; un comando deciso, secco, un cenno di comando, parlare con tono di comando; dare il comando di attenti, di… …

    Dizionario italiano

  • 102lotto — lòt·to s.m. 1. TS stor. imposta straordinaria, introdotta a Firenze nel 1530, che consisteva nella vendita forzosa ai cittadini di un certo numero di polizze le quali, mediante estrazione a sorte, davano diritto a premi, spec. merci o beni… …

    Dizionario italiano

  • 103scommettere — 1scom·mét·te·re v.tr. (io scommétto) AU 1. convenire, pattuire con qcn. la posta, il premio di una scommessa: scommettiamo cinquantamila lire, scommetto una pizza che vinceremo; anche ass.: scommettiamo? Sinonimi: giocare. 2. puntare una somma di …

    Dizionario italiano

  • 104trionfare — tri·on·fà·re v.intr. e tr. (io triónfo) 1. v.intr. (avere) TS stor. in Roma antica, ricevere l onore del trionfo 2a. v.intr. (avere) CO estens., riportare una grande vittoria militare: trionfare sugli eserciti nemici 2b. v.intr. (avere) CO estens …

    Dizionario italiano

  • 105azione (1) — {{hw}}{{azione (1)}{{/hw}}s. f. 1 L agire, l operare | Uomo d –a, attivo, energico | Entrare in –a, cominciare ad agire. 2 Atto, operato individuale che implica una valutazione morale: commettere un azione buona, cattiva. 3 Movimento,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 106mossa — / mɔs:a/ s.f. [part. pass. femm. di muovere ]. 1. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: ha fatto una m. brusca ] ▶◀ atto, gesto, moto, movenza, movimento. 2. a. (estens., gio.) [nella dama e negli scacchi, il movimento di un pezzo sulla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107pilota — /pi lɔta/ (ant. piloto) s.m. [da una forma originaria pedota, pedoto, connessa forse col gr. pýlē nel sign. di entrata del porto , oppure con pēdón remo, timone ] (pl. i ; l uso al femm., spec. nei sign. 2 e 3, stenta ad affermarsi come forma… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108riposo — /ri pɔso/ s.m. [der. di riposare ]. 1. [cessazione temporanea di un lavoro o di un attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e alla mente] ▶◀ (lett.) posa, relax, (lett.) requie, respiro, (ant.) rinfresco, (poet.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109superare — v. tr. [dal lat. superare, der. di super sopra ; propr. essere al di sopra ] (io sùpero, ecc.). 1. a. [essere superiore per dimensioni] ▶◀ oltrepassare. b. [andare al di sopra di un determinato limite, anche fig.: l acqua del fiume ha superato il …

    Enciclopedia Italiana

  • 110vantaggio — /van tadʒ:o/ s.m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante avanti ]. 1. a. [condizione favorevole che uno ha rispetto ad altri con cui sussiste una gara o un confronto: ha sull altro il v. della statura più alta ; ha su di me il v. d… …

    Enciclopedia Italiana