di rivincita

  • 1rivincita — /ri vintʃita/ s.f. [der. di rivincere, sul modello di vincita ]. [il rivalersi su qualcuno per un danno o una sconfitta subita: cercare una r. ] ▶◀ ‖ rivalsa …

    Enciclopedia Italiana

  • 2rivincita — ri·vìn·ci·ta s.f. AD 1. in alcuni giochi, spec. di carte, o negli sport, partita o gara concessa dal vincitore all avversario battuto, perché possa rifarsi della sconfitta: concedere, chiedere la rivincita | vittoria conseguita in tale gara: è… …

    Dizionario italiano

  • 3rivincita — {{hw}}{{rivincita}}{{/hw}}s. f. 1 Seconda partita concessa a chi ha perduto perché possa rifarsi: chiedere la –r. 2 (est.) Affermazione, successo che permette di rivalersi su qlcu., vendicarsi di qlco., rifarsi di una sconfitta e sim.: tenterà la …

    Enciclopedia di italiano

  • 4rivincita — pl.f. rivincite …

    Dizionario dei sinonimi e contrari

  • 5rivincita — s. f. rivalsa, revanche (fr.), riscossa, recupero, riconquista □ vendetta …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6Italian language — Italiano redirects here. For other uses, see Italiano (disambiguation). Italian Italiano, Lingua italiana or Idioma Italiano Pronunciation [itaˈljano] Spoken in …

    Wikipedia

  • 7Pupi Avati — Giuseppe Avati, better known as Pupi Avati (born November 3, 1938), is an Italian film director, producer and screenwriter. BiographyPupi Avati was born in Bologna.After ending his study Political Science at the Bologna university, he took on… …

    Wikipedia

  • 8Marracash — performing live in concert. Background information Birth name Fabio Rizzo Also known as M …

    Wikipedia

  • 9Emilio Salgari — (* 21. August 1862 in Verona; † 25. April 1911 in Turin) war ein italienischer Schriftsteller, der Abenteuerromane und historische Romane verfasste. Inhaltsverzeichnis …

    Deutsch Wikipedia

  • 10Salgari — Emilio Salgari Emilio Salgari (* 21. August 1862 in Verona; † 25. April 1911 in Turin) war ein italienischer Schriftsteller, der Abenteuerromane und historische Romane verfasste …

    Deutsch Wikipedia