di regolamentazione

  • 21corporazione — {{hw}}{{corporazione}}{{/hw}}s. f. Associazione professionale volta alla tutela degli interessi degli associati e alla regolamentazione della professione in tutti i suoi aspetti: corporazioni di arti e mestieri …

    Enciclopedia di italiano

  • 22ragioneria — {{hw}}{{ragioneria}}{{/hw}}s. f. 1 Scienza che studia la regolamentazione delle funzioni amministrative e del controllo contabile di un azienda. 2 Complesso di impiegati che, in un azienda, in un ente e sim., si occupano dei settori contabile e… …

    Enciclopedia di italiano

  • 23viabilità — {{hw}}{{viabilità}}{{/hw}}s. f. 1 Condizione di ciò che è viabile | Percorribilità. 2 Insieme delle strade di una data zona. 3 Insieme delle norme e delle attività relative alla costruzione e alla manutenzione delle strade e alla regolamentazione …

    Enciclopedia di italiano

  • 24controllo — /kon trɔl:o/ s.m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. registro che fa da riscontro a un altro ]. 1. a. [il controllare qualcosa per verificarne la regolarità, l esattezza, ecc.] ▶◀ accertamento, esame, ispezione, verifica. b. [il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25emittenza — /emi t:ɛntsa/ s.f. [der. di emittente ]. 1. (radiotel.) [emissione di programmi radiofonici o televisivi] ▶◀ messa in onda, trasmissione. 2. (estens.) [il complesso delle emittenti radiotelevisive: regolamentazione dell e. privata ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26legislazione — /ledʒizla tsjone/ s.f. [dal lat. tardo legislatio onis, comp. di lex legis legge e latio onis proposta, presentazione ]. 1. (giur.) [complesso delle leggi di un dato paese, di una data epoca, ecc.: l. italiana ] ▶◀ diritto, legge, ordinamento.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27liberalizzazione — /liberalidz:a tsjone/ s.f. [der. di liberalizzare, ricalcato sul fr. libéralisation e sull ingl. liberalization ]. 1. (econ.) [il liberalizzare o l essere liberalizzato: l. degli scambi ] ▶◀ deregolamentazione, deregulation. ◀▶ regolamentazione.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28normalizzazione — /normalidz:a tsjone/ s.f. [der. di normalizzare ]. 1. [il normalizzare: n. di una situazione, degli scambi commerciali ] ▶◀ regolamentazione, regolarizzazione, riordino. ◀▶ alterazione, perturbazione, turbamento. ↑ scombussolamento, scompiglio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29normativa — s.f. [femm. sost. dell agg. normativo ]. [insieme delle norme che regolano una determinata materia] ▶◀ legislazione, precettistica, regolamentazione. ‖ ordinamento, statuto …

    Enciclopedia Italiana

  • 30precettistica — /pretʃe t:istika/ s.f. [femm. sost. dell agg. precettistico ]. 1. (educ.) [insegnamento, scuola e sim., basato su regole e convenzioni: p. nella letteratura del Cinquecento ] ▶◀ canone. ⇑ modello, sistema. 2. (estens., educ.) [insieme delle norme …

    Enciclopedia Italiana