di quantità

  • 51cappellata — s.f. [der. di cappello ]. 1. [colpo dato col cappello]. 2. (estens.) [quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci ] ▶◀ ‖ cesta, cesto, manciata, sacco, sporta. ▲ Locuz. prep.: a cappellate [in grande quantità] ▶◀ a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52dose — / dɔze/ s.f. [dal gr. dósis, propr. il dare , dal tema di dídōmi dare ]. 1. [esatta quantità di una sostanza che, da sola o con altre, serve a un determinato uso: sbagliare la d. ; diminuire le d. ] ▶◀ porzione, razione. 2. (estens.) [in senso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53industriale — [der. di industria ]. ■ agg. [relativo all industria: il settore i. dell economia ; attività i. ] ▶◀ ‖ imprenditoriale, produttivo. ◀▶ artigianale. ▲ Locuz. prep.: fig., scherz., in quantità (o su scala) industriale ▶◀ in grande quantità, in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54massa — s.f. [lat. massa pasta , dal gr. máza pasta di farina d orzo , der. di mássō impastare ]. 1. [quantità di materia unita in un insieme più o meno compatto: una m. di neve, di terra ] ▶◀ accumulo, agglomerato, ammasso, cumulo, mucchio. 2. (estens.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 55minimo — / minimo/ (non com. menomo) [dal lat. minimus, superl. di minor minore  ; trattato anche in ital. come superl. di piccolo ]. ■ agg. [corrispondente a valori e misure assai ridotte: una quantità m. ; una m. differenza ] ▶◀ esiguo, minuscolo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56mucchio — / muk:jo/ s.m. [prob. lat. mūtŭlus pietra sporgente ]. 1. [quantità di materiale o di oggetti ammassati uno sull altro in forma all incirca conica: un m. di stracci ] ▶◀ (lett.) acervo, ammassamento, ammasso, catasta, cumulo. ‖ massa. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57numero — / numero/ s.m. [dal lat. numĕrus ]. 1. (matem.) [ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità e, anche, segno con cui si rappresentano tali enti] ▶◀ cifra, (non com.) novero. ● Espressioni: fig., fam., dare i numeri ➨ ❑; essere …

    Enciclopedia Italiana

  • 58pezzo — / pɛts:o/ s.m. [der. di pezza ]. 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ▶◀ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. ● Espressioni: andare in pezzi ➨ ❑; fig., avere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59poco — / pɔko/ (tronc. po , solo nella costruzione un po e alcune altre) [lat. paucus ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [che è in piccole quantità, in piccola misura: c è p. lavoro ] ▶◀ insufficiente, limitato, scarso. ◀▶ abbondante, molto, tanto. ↑ eccessivo …

    Enciclopedia Italiana

  • 60porzione — /por tsjone/ s.f. [dal lat. portio onis ]. 1. [parte di un tutto, spec. quando questo sia diviso e distribuito in più parti: la p. più grossa dell eredità ] ▶◀ aliquota, dose, fetta, frazione, lotto, parte, pezzo, quota, segmento, settore,… …

    Enciclopedia Italiana