di quantità

  • 21resa — ré·sa s.f. AU 1. l arrendersi al nemico: intimare, simulare la resa; trattare i termini della resa | fig., il cedere subendo la volontà di altri, spec. di chi si mostra più forte: con le sue motivazioni mi ha obbligato alla resa | il darsi per… …

    Dizionario italiano

  • 22sacco — sàc·co s.m. FO 1. recipiente di tela, carta o plastica, gener. lungo e stretto e aperto in alto, usato per contenere o trasportare materiali incoerenti od oggetti di piccole dimensioni: sacco di cemento, di riso; riempire, legare, caricare un… …

    Dizionario italiano

  • 23poco — {{hw}}{{poco}}{{/hw}}A avv.  (troncato in po  â€ˆâ€ˆâ€ˆ; si elide nella locuz. poc anzi ) 1 In piccola misura, scarsamente: parla –p, hai dormito troppo –p; sei poco educato; sta poco bene | Per breve tempo: mi tratterrò –p; è uno spettacolo che… …

    Enciclopedia di italiano

  • 24quantitativo — {{hw}}{{quantitativo}}{{/hw}}A agg. 1 Che concerne la quantità | Analisi quantitativa, operazione chimica atta a stabilire le quantità dei vari componenti di una sostanza. 2 (ling.) Che è fondato sulla quantità delle sillabe: poesia quantitativa… …

    Enciclopedia di italiano

  • 25grande — [lat. grandis ]. ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo ] ▶◀ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ◀▶ corto, piccolo, ridotto, stretto. ● Espressioni: grande magazzino… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26mole — mole1 / mɔle/ s.f. [dal lat. moles ]. 1. (archit.) [costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio: la M. Adriana ] ▶◀ ‖ colosso. 2. (estens.) a. [grande volume di una massa di materia: l imponente m. delle… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27quantitativo — [der. di quantità ]. ■ agg. 1. [che concerne la quantità: valori q. ] ▶◀ numerico. ◀▶ qualitativo. 2. (ling.) [che concerne la durata dell articolazione fonetica] ◀▶ ‖ qualitativo, timbrico. ■ s.m. 1. [entità o massa valutabile in termini… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28quantum — s. neutro lat. (propr. il quanto, la quantità ), usato in ital. al masch., solo al sing. 1. [entità di una massa non valutabile in termini strettamente numerici] ▶◀ [➨ quantità (1. b)]. 2. (estens., fam.) [quantità indeterminata di denaro: si dà… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29sacco — s.m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq )] (pl. chi ; ant. o pop. tosc. le sacca ). 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, usato per conservare e trasportare materiali e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30strato — s.m. [dal lat. stratum, neutro sost. di stratus, part. pass. di sternĕre distendere ]. 1. a. [quantità di materia di vario spessore, che ricopre uniformemente una superficie: sopra i mobili c era uno s. di polvere alto un dito ] ▶◀ patina, velo,… …

    Enciclopedia Italiana