di quantità

  • 121qualche — quàl·che agg.indef., avv. FO 1. agg.indef., solo sing., per indicare una quantità indefinita ma non grande: più di uno, un certo numero: tra qualche anno, dopo qualche minuto, resterò lontano solo qualche giorno; nella sala c era qualche persona; …

    Dizionario italiano

  • 122quantizzazione — 1quan·tiz·za·zió·ne s.f. TS fis. applicazione dei metodi e dei principi della meccanica quantistica a una grandezza fisica o a un sistema | fenomeno per cui una grandezza può assumere valori discreti, multipli di una quantità elementare {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 123razione — ra·zió·ne s.f. CO 1a. porzione, spec. alimentare, che spetta a ciascuno volta per volta: razioni scarse, abbondanti | fig., scherz., dose, quantità: prendersi una bella razione di botte Sinonimi: dose. 1b. quantità prefissata di generi alimentari …

    Dizionario italiano

  • 124restringere — re·strìn·ge·re v.tr. 1. AU far diminuire di larghezza, di ampiezza, rendere più stretto, stringere: i lavori in corso restringono la carreggiata, hanno ampliato la sala e ristretto la cucina; rendere più stretto, stringere: devo far restringere… …

    Dizionario italiano

  • 125ricchezza — ric·chéz·za s.f. AU 1. condizione di chi è ricco, in quanto ha larga disponibilità di beni materiali e spec. di denaro: ha un enorme ricchezza, aspira alla ricchezza | fig., abbondanza di doti morali o intellettuali: ricchezza d animo, lo ammiro… …

    Dizionario italiano

  • 126riserva — ri·sèr·va s.f. FO 1. il riservare, il mettere in serbo, l accantonare qcs. in vista di un utilizzazione futura; l insieme delle cose messe in serbo: farsi una riserva di cibo per la settimana, avere una riserva di legna per l inverno; tenere qcs …

    Dizionario italiano

  • 127rivo — rì·vo s.m. 1. LE ruscello: già di candide ninfe i rivi albergo (Leopardi) 2a. CO estens., iperb., flusso copioso o grande quantità di acqua o di altro liquido che scorre o viene versato o anche bevuto: rivi di lacrime, rivi di vino 2b. BU fig.,… …

    Dizionario italiano

  • 128scarseggiare — scar·seg·già·re v.intr. (io scarséggio; avere) AU 1. essere o apparire in quantità o in misura inferiore rispetto alla norma o a quanto è necessario, risultare limitato: i viveri scarseggiano | essere numericamente ridotto rispetto al necessario …

    Dizionario italiano