di pianta o animale

  • 91pipita — pi·pì·ta s.f. 1. TS vet. malattia infettiva degli uccelli, spec. dei polli, che provoca la formazione di una pellicola bianca sul dorso della lingua, impedendo così all animale di deglutire | CO fig., scherz.: avere la pipita, avere sempre sete o …

    Dizionario italiano

  • 92poligamo — po·lì·ga·mo agg., s.m. 1. agg. CO di società o gruppo sociale, che pratica la poligamia | agg., s.m., che, chi pratica la poligamia Contrari: monogamo. 2. agg. TS etol. di animale, caratterizzato da poligamia; anche s.m. Contrari: monogamo. 3.… …

    Dizionario italiano

  • 93progenie — pro·gè·nie s.f.inv. 1. LE discendenza, stirpe: ordinata fu una progenie santissima, de la quale ... nascesse una femmina ottima di tutte le altre ... e questa progenie fu quella di David (Dante) | BU lett., generazione: di progenie in progenie 2 …

    Dizionario italiano

  • 94rapa — 1rà·pa s.f. 1. AD radice tondeggiante o conica, carnosa, a polpa bianca o gialla, che può essere variamente cucinata: rape al burro, gratinate; non valere una rapa, non valere niente | TS bot.com. pianta erbacea del genere Brassica (Brassica rapa …

    Dizionario italiano

  • 95resistenza — re·si·stèn·za s.f. FO 1a. il resistere, lo sforzo che si compie per opporsi a qcs. o per contrastare qcn.: opporre resistenza a un tentativo di violenza | azione difensiva che ha lo scopo di fermare l avanzata nemica: resistenza a oltranza,… …

    Dizionario italiano

  • 96resistere — re·sì·ste·re v.intr. (avere) FO 1a. contrastare con la propria l altrui forza: resistere all aggressore, i manifestanti resistettero alla forza pubblica; restare al proprio posto di combattimento senza cedere a un assalto o all impeto dei nemici …

    Dizionario italiano

  • 97reviviscente — re·vi·vi·scèn·te p.pres., agg. 1. p.pres., agg. → reviviscere 2. agg. TS biol. di animale o pianta, che presenta il fenomeno della reviviscenza o anabiosi {{line}} {{/line}} VARIANTI: riviviscente …

    Dizionario italiano

  • 98sano — sà·no agg. FO 1a. di persona o di animale, che gode di buona salute, che non è affetto da malattie: crescere sano, una ragazza sana e robusta Contrari: cagionevole, debole, 1malato. 1b. di un organo, che non è alterato e non presenta disfunzioni …

    Dizionario italiano

  • 99selvaggio — sel·vàg·gio agg., s.m. AU 1a. agg., di pianta, che nasce e cresce spontanea senza essere sottoposta a coltivazione, a innesto o potatura Sinonimi: selvatico. Contrari: coltivato. 1b. agg., di luogo o terreno, non sottoposto a coltura, lasciato… …

    Dizionario italiano

  • 100selvatichezza — sel·va·ti·chéz·za s.f. CO 1a. di un animale, l essere selvatico, non addomesticato 1b. natura spontanea di una pianta | natura incontaminata di un luogo 2. fig., scarsa socievolezza, scontrosità, ritrosia Sinonimi: ritrosia, scontrosità. Contrari …

    Dizionario italiano