di nome e di fatto

  • 61il — art.det.m.sing., pron.pers. di terza pers.m.sing., pron.dimostr. I. art.det.m.sing. I 1. FO davanti a sostantivi serve a individuare un particolare componente di una classe, a cui si sia già fatto riferimento nel discorso: osservavo un bambino,… …

    Dizionario italiano

  • 62la — 1la art.det.f.sing., pron.pers. di terza pers.f.sing. I. art.det.f.sing. I 1. FO preposto a sostantivi femminili singolari, serve a individuare un particolare componente di una classe, a cui si sia già fatto riferimento nel discorso: osservavo… …

    Dizionario italiano

  • 63paolino — 1pa·o·lì·no agg., s.m. 1. agg. CO che si riferisce a san Paolo apostolo e alla sua dottrina | relativo a un pontefice che ha assunto il nome di Paolo 2. agg. TS relig. dei Paolini o delle Paoline: edizioni paoline | agg., s.m., che, chi… …

    Dizionario italiano

  • 64secondo — 1se·cón·do agg.num.ord., s.m., avv. FO 1. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto numero due (rappresentato da 2° nella numerazione araba e da II in quella romana): il secondo giorno del mese, dire qcs. una seconda… …

    Dizionario italiano

  • 65terzo — tèr·zo agg.num.ord., s.m. 1. agg.num.ord. FO che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero tre (rappresentato da 3° nella numerazione araba e III in quella romana): il terzo giorno del mese, la terza fermata del… …

    Dizionario italiano

  • 66che — che1 /ke/ cong. [lat. quia, quod e altre cong.] (radd. sint.). 1. [come secondo termine di paragone dopo un comparativo: corre più veloce c. il vento ] ▶◀ di, in confronto a, rispetto a. 2. [in correlazione con tanto, per esprimere equivalenza… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67ragione — /ra dʒone/ [lat. ratio onis (der. di ratus, part. pass. di rēri fissare, stabilire ), col sign. originario di conto, conteggio ]. ■ s.f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare secondo logica: l uso della r. distingue l uomo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68santo — [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire sancire, rendere sacro ]. ■ agg. 1. a. [che ha carattere di sacralità, o che è considerato degno di venerazione: la s. memoria dei defunti ] ▶◀ sacro, sacrosanto. ◀▶ profano. b. (eccles.) [che riguarda …

    Enciclopedia Italiana

  • 69Càos —    Lo spazio immenso, l abisso vuoto che secondo le antiche cosmologie esisteva prima della creazione del mondo e dal quale nacquero gli dèi. Il concetto del Caos e delle divinità che lo separano è comune in molti popoli.Questo disordine era in… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 70Viareggio Prize — The Viareggio Literary Prize is a prestigious Italian literary award, started in 1930, and is named after the Tuscan city of Viareggio. It was conceived by three friends, Alberto Colantuoni, Carlo Salsa, and Leonida Repaci, to rival the Bagutta… …

    Wikipedia