di manifesti

  • 81tiratura — {{hw}}{{tiratura}}{{/hw}}s. f. Numero di copie stampate o da stampare di biglietti da visita, manifesti, libri e sim …

    Enciclopedia di italiano

  • 82manifést — I. adj. m., pl. maniféşti; f. sg. maniféstã, pl. maniféste II. s. n., pl. maniféste …

    Romanian orthography

  • 83attaccare — [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un altra per mezzo di colla e sim.] ▶◀ appiccicare, applicare, incollare, [di manifesti]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84esprimere — /e sprimere/ [dal lat. exprimĕre, propr. premer fuori, spremere ] (pass. rem. esprèssi, esprimésti, ecc.; part. pass. esprèsso ). ■ v. tr. 1. [rendere manifesti i propri pensieri o sentimenti, anche con soggetto di cosa: e. il proprio parere ; i… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85lampo — [dallo stesso tema di lampa, lampare ]. ■ s.m. 1. (meteor.) [fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell atmosfera] ▶◀ baleno. ↑ (non com.) folgore, fulmine, (lett.) saetta. ↓ bagliore, guizzo. 2. (estens.) a. [luce viva e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86nascondere — /na skondere/ [lat. tardo inabscondĕre, der. di abscondĕre nascondere , col pref. in  ] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto ). ■ v. tr. 1. a. [sottrarre qualcosa o qualcuno alla vista o alle ricerche altrui, in modo che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87rachitico — /ra kitiko/ agg. [der. di rachit(ide )] (pl. m. ci ). 1. (med.) [di parte del corpo, o di soggetto che manifesti rachitismo: torace, bambino r. ] ▶◀ (non com.) rachidinoso. 2. (fig.) [scarsamente sviluppato, esile nell aspetto: un ometto, un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88reprimere — /re primere/ [dal lat. reprimĕre, der. di premĕre premere, comprimere , col pref. re  ] (pass. rem. reprèssi, reprimésti, ecc.; part. pass. reprèsso ). ■ v. tr. 1. [impedire che si manifesti una propria reazione fisica o psichica, un moto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89stabilire — [dal lat. stabilire rendere stabile, tenere saldo ] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [dare o rendere manifesti precisi confini, anche con la prep. in del secondo arg.: s. la propria sede in un luogo ] ▶◀ costituire, definire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90tappezzare — /tap:e ts:are/ v. tr. [lat. tardo tapitiare, per il tramite del fr. tapisser ] (io tappèzzo, ecc.). 1. (arred.) [rivestire con tappezzerie] ▶◀ [spec. riferito a divani, poltrone e sim.] foderare. ‖ addobbare, parare. ◀▶ sfoderare. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana