di grado superiore

  • 31archetipo — ar·chè·ti·po s.m. 1. CO modello originario, esemplare: è un opera non inferiore al suo archetipo; anche agg.: modello archetipo, primitivo, esemplare Sinonimi: prototipo. 2. TS filos. nella filosofia platonica: l idea in quanto modello originario …

    Dizionario italiano

  • 32archiatra — ar·chià·tra s.m. OB medico principale, spec. nella corte pontificia {{line}} {{/line}} VARIANTI: archiatro. DATA: 1711. ETIMO: dal lat. tardo archiātru(m), dal gr. arkhíatros, comp. di arkhi grado superiore e iatros iatra …

    Dizionario italiano

  • 33archisinagogo — ar·chi·si·na·gò·go s.m. OB capo della sinagoga {{line}} {{/line}} DATA: av. 1306. ETIMO: dal lat. tardo archisynagōgu(m), dal gr. arkhisunágōgos, comp. di arkhi grado superiore e sunagōgē sinagoga …

    Dizionario italiano

  • 34architetto — ar·chi·tét·to, ar·chi·tèt·to s.m. 1. FO hi progetta e dirige la realizzazione e la restaurazione di edifici, lavori urbanistici e opere d architettura in genere o la strutturazione e l arredamento di interni (abbr. arch.) 2. LE ideatore, creatore …

    Dizionario italiano

  • 35avanzare — 1a·van·zà·re v.intr. e tr. FO 1. v.intr. (essere) andare avanti | penetrare in territorio nemico per conquistarlo | TS sport correre con la palla verso la porta della squadra avversaria Sinonimi: andare avanti, procedere. Contrari: arrestarsi,… …

    Dizionario italiano

  • 36impugnazione — im·pu·gna·zió·ne s.f. 1. BU l impugnare e il suo risultato; il contraddire: impugnazione di una teoria, di un opinione Sinonimi: contestazione. 2a. TS dir. azione giuridica (appello, ricorso, revocazione) contro una sentenza civile o penale che… …

    Dizionario italiano

  • 37piramidale — pi·ra·mi·dà·le agg. CO 1. che ha forma di piramide: costruzione, edificio piramidale 2. fig., di organizzazione, dotata di una base operativa ampia e di vari livelli intermedi via via più ristretti, ciascuno sottoposto gerarchicamente a quello di …

    Dizionario italiano

  • 38reclamo — re·clà·mo s.m. AD 1a. protesta, lamentela, spec. presentata per iscritto, con cui si rivendica un diritto, si lamenta un ingiustizia, un torto subito, un irregolarità in un servizio, ecc.: fare reclamo, a garanzia scaduta non si accettano reclami …

    Dizionario italiano

  • 39tenente — 1te·nèn·te s.m. FO nell esercito, nell aeronautica, nell arma dei carabinieri e nella guardia di finanza, ufficiale di grado superiore a sottotenente e inferiore a capitano (abbr. ten.) {{line}} {{/line}} DATA: 1611. ETIMO: tratto da luogotenente …

    Dizionario italiano

  • 40visconte — vi·scón·te s.m. CO 1. nella gerarchia araldica, nobile che ricopre il grado superiore al barone e inferiore al conte 2. nel Medioevo, vicario di un conte {{line}} {{/line}} DATA: av. 1348. ETIMO: dal fr. ant. vesconte, dal lat. viscomes, itis …

    Dizionario italiano