di fuliggine

  • 11suie — [ sɥi ] n. f. • 1160; probablt du gaul. °sudia; cf. vieil irland. suide ♦ Noir de fumée mêlé d impuretés, que produisent les combustibles qui ne brûlent qu incomplètement. Dépôt de suie dans une cheminée, un tuyau. « ce faubourg souillé par la… …

    Encyclopédie Universelle

  • 12caligine — ca·lì·gi·ne s.f. CO 1a. pulviscolo o fumo, prodotto da impianti industriali, incendi e sim., che rende opaca l aria 1b. estens., nebbia | fuliggine Sinonimi: foschia. 2. LE tenebra spirituale, condizione di peccato: quell ombre orando, andavan… …

    Dizionario italiano

  • 13filiggine — fi·lìg·gi·ne s.f. RE tosc. var. → fuliggine …

    Dizionario italiano

  • 14nero — né·ro agg., s.m. 1a. agg. FO di colore simile a quello dell inchiostro, del carbone o della pece, il più scuro che vi sia in natura: occhi, capelli neri, panno nero, cane nero, corvi neri; nero come la notte, come l ebano, nerissimo | TS fis. di… …

    Dizionario italiano

  • 15spazzacamino — spaz·za·ca·mì·no s.m. CO chi per mestiere pulisce dalla fuliggine la canna dei camini {{line}} {{/line}} DATA: fine XV sec. ETIMO: comp. di spazza e 1camino …

    Dizionario italiano

  • 16tinto — tìn·to p.pass., agg. 1. p.pass. → tingere, tingersi 2. agg. CO che è stato sottoposto a tintura: capelli tinti; vestito tinto in, di verde | cosparso, macchiato di sostanze o materiali che lasciano tracce del loro colore: mani tinte di inchiostro …

    Dizionario italiano

  • 17fuligginoso — {{hw}}{{fuligginoso}}{{/hw}}agg. Coperto di fuliggine …

    Enciclopedia di italiano

  • 18spazzacamino — {{hw}}{{spazzacamino}}{{/hw}}s. m. Chi per mestiere ripulisce i camini dalla fuliggine …

    Enciclopedia di italiano

  • 19funingine — FUNÍNGINE, funingini, s.f. Materie neagră sau neagră brună, rezultată din arderea incompletă a corpurilor organice, alcătuită mai ales din cărbune, care se depune pe partea interioară a coşurilor, a sobelor etc. – lat. fuligo, inis. Trimis de… …

    Dicționar Român

  • 20bistro — s.m. [dal fr. bistre ]. [polvere nera, ottenuta dalla fuliggine del legno di faggio, usata per colori ad acquerello o, come cosmetico femminile, per ombreggiare gli occhi: darsi il b. agli occhi ] ▶◀ mascara, rimmel …

    Enciclopedia Italiana