di facile comprensione

  • 1facile — / fatʃile/ agg. [dal lat. facĭlis, der. di facĕre fare ]. 1. [che si può fare agevolmente, in quanto non richiede doti particolari: lavoro f. ; argomento f. ; f. manovra ] ▶◀ agevole, da nulla, elementare, fattibile, semplice, realizzabile.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2difficile — /di f:itʃile/ [dal lat. difficĭlis, der. di facĭlis, col pref. dis 1]. ■ agg. 1. a. [non facile, che richiede quindi sforzo, attenzione, abilità: d. a dire ; lavoro di d. esecuzione ] ▶◀ complesso, complicato, difficoltoso, impegnativo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3accessibile — {{hw}}{{accessibile}}{{/hw}}agg. 1 Di facile accesso; SIN. Raggiungibile; CONTR. Inaccessibile. 2 (fig.) Detto di persona, affabile, cordiale. 3 (fig.) Di facile comprensione: concetto –a. 4 (fig.) Modico: prezzo –a …

    Enciclopedia di italiano

  • 4perspicuo — /per spikwo/ agg. [dal lat. perspicuus, der. di perspicĕre penetrare con lo sguardo ], lett. 1. (ant.) [che si lascia attraversare dalla luce] ▶◀ diafano, trasparente. ↓ (non com.) pellucido. ◀▶ opaco. 2. (fig.) [che è di facile comprensione:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5iniziatico — /ini tsjatiko/ agg. [der. di iniziare ] (pl. m. ci ). 1. (etnol.) [relativo all iniziazione religiosa] ▶◀ esoterico. 2. (fig.) [che non è di facile comprensione: linguaggio i. ] ▶◀ enigmatico, ermetico, esoterico, incomprensibile, misterioso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6perspicuità — s.f. [dal lat. perspicuĭtas atis, der. di perspicuus perspicuo ], lett. 1. (ant.) [il lasciarsi attraversare dalla luce] ▶◀ diafanità, trasparenza. ◀▶ opacità. 2. (fig.) [l essere di facile comprensione: p. di stile ] ▶◀ accessibilità, chiarezza …

    Enciclopedia Italiana

  • 7trasparente — /traspa rɛnte/ [dal lat. mediev. transparens entis (comp. del lat. trans trans e parēre apparire )]. ■ agg. 1. a. [che fa passare la luce e lascia quindi vedere gli oggetti che sono al di là: vetro, carta t. ] ▶◀ diafano, (non com., poet.) lucido …

    Enciclopedia Italiana

  • 8buio — / bujo/ [dal lat. burius rosso scuro ]. ■ agg. 1. a. [privo di luce: stanza b. ] ▶◀ oscuro, scuro, tenebroso. ◀▶ chiaro, illuminato, luminoso. ↑ abbagliante, lucente, radioso, sfolgorante. b. [riferito a condizioni atmosferiche perturbate: cielo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9intelligenza — {{hw}}{{intelligenza}}{{/hw}}s. f. 1 (psicol.) Capacità di cogliere i nessi esistenti fra i vari momenti dell esperienza; SIN. Comprensione | Quoziente di –i, punteggio ottenuto in numerose prove convenzionali che valutano capacità come il… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10latino — [lat. Latīnus ]. ■ agg. 1. a. [del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: le città l. ; la lingua, la civiltà l. ] ▶◀ ‖ romano. b. (estens.) [dei popoli e delle regioni che da Roma hanno ereditato la lingua e la civiltà: i paesi l. ] ▶◀ neolatino.… …

    Enciclopedia Italiana