di due o di due parti

  • 71parte — s. f. 1. pezzo, lembo, brandello, frammento □ fetta, ritaglio, scheggia, spicchio □ razione, porzione, dose, boccone □ (di libro, di relazione ecc.) capitolo, partizione, brano, passo, passaggio, frase □ (di opera letteraria) libro □ (di commedia …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 72cartella — car·tèl·la s.f. AU 1. borsa rigida di materiale vario, spec. di forma rettangolare, per contenere libri, documenti e sim.: la cartella di uno scolaro, di un ministro 2a. custodia rettangolare formata da un cartone o cartoncino piegato in due,… …

    Dizionario italiano

  • 73dico- — dì·co conf. TS scient. che ha due parti, diviso in due parti, separatamente: dicocero, dicotomia {{line}} {{/line}} ETIMO: dal gr. dikho , cfr. díkha in due parti …

    Dizionario italiano

  • 74capitolo — ca·pì·to·lo s.m. CO 1. ciascuna delle parti, più o meno ampie, in cui è diviso un libro, un racconto, una dissertazione e sim. (abbr. cap.): il romanzo è diviso in sei capitoli 2. sezione suddivisa in più parti di un contratto, di un regolamento …

    Dizionario italiano

  • 75articolazione — ar·ti·co·la·zió·ne s.f. 1. CO l articolare, l articolarsi e il loro risultato: l articolazione degli elementi di un congegno meccanico, l articolazione di un discorso 2. TS anat. connessione mobile di due o più segmenti di un apparato organico o… …

    Dizionario italiano

  • 76duplice — {{hw}}{{duplice}}{{/hw}}agg. 1 Doppio: documento in duplice copia. 2 Che si compone di due parti, che presenta due aspetti: un duplice incarico | Che avviene fra due parti: duplice intesa …

    Enciclopedia di italiano

  • 77metà — {{hw}}{{metà}}{{/hw}}s. f. 1 Ciascuna delle due parti tra loro uguali che compongono un intero: le due metà di una mela | Dividere qlco. per, a metà, in due parti uguali | Fare, lasciare le cose a metà, (fig.) non portarle a compimento | Dire le… …

    Enciclopedia di italiano

  • 78biforcare — [lat. bifurcare, der. di bifurcus a due punte ] (io bifórco, tu bifórchi, ecc.). ■ v. tr. [dividere in due parti] ▶◀ bipartire. ‖ dividere, scindere, separare, suddividere. ◀▶ congiungere, ricongiungere, riunire, unificare, unire. ■ biforcarsi v …

    Enciclopedia Italiana

  • 79bipartire — [dal lat. tardo bipartire, comp. di bi in due e partire dividere ] (io bipartisco, tu bipartisci, ecc.). ■ v. tr. [dividere in due parti] ▶◀ e ◀▶ [➨ biforcare]. ■ bipartirsi v. intr. pron. [dividersi in due parti] ▶◀ e ◀▶ [➨ biforcarsi] …

    Enciclopedia Italiana

  • 80bipartito — bipartito1 agg. [part. pass. di bipartire ]. 1. [diviso in due parti] ▶◀ ‖ [di lingua e sim.] biforcuto. ◀▶ attaccato, unito. 2. (bot.) [di foglia, petalo e sim., che è diviso in due parti fino a oltre la metà della distanza dall apice alla base] …

    Enciclopedia Italiana