di due o di due parti

  • 101labbro — làb·bro s.m. 1. FO ciascuno dei due margini carnosi di colore rosso rosato, che circoscrivono l apertura della bocca: avere labbra sottili, grosse, screpolate, tenere una sigaretta tra le labbra, passarsi il rossetto sulle labbra, labbro… …

    Dizionario italiano

  • 102intermezzo — in·ter·mèz·zo s.m. 1. BU periodo di interruzione, di sosta nello svolgimento di qcs. 2. CO TS teatr. intervallo tra due atti di una rappresentazione teatrale o di uno spettacolo 3a. TS mus., teatr. breve opera comica o farsesca, solitamente con… …

    Dizionario italiano

  • 103istmo — ìst·mo s.m. 1. CO TS geogr. sottile lingua di terra bagnata da due lati dal mare, che collega due continenti o un continente e una penisola 2. TS meteor. zona di alta pressione che corre fra due aree adiacenti di bassa pressione 3. TS anat.… …

    Dizionario italiano

  • 104asse (1) — {{hw}}{{asse (1)}{{/hw}}s. f.  (pl. assi ) Tavola di legno, stretta, lunga e poco spessa | Asse da stiro, tavola oblunga ricoperta, sulla quale si stirano gli indumenti | Asse di equilibrio, attrezzo per esercizi costituito da una barra di legno… …

    Enciclopedia di italiano

  • 105binario — {{hw}}{{binario}}{{/hw}}A agg. Costituito di due parti | Sistema –b, sistema di numerazione che ha per base il numero 2 e che utilizza solo le cifre 0 e 1; è usato spec. nell elaborazione elettronica. B s. m. Complesso delle due rotaie su cui… …

    Enciclopedia di italiano

  • 106piede — {{hw}}{{piede}}{{/hw}}s. m.  (raro  o lett. troncato in piè ) 1 (anat.) Segmento distale dell arto inferiore del corpo umano: avere piedi grandi, piccoli | Camminare in punta di piedi, per non fare rumore | Sentirsi mancare il terreno, la terra,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 107dicotomia — /dikoto mia/ s.f. [dal gr. dikhotomía divisione in due parti ]. 1. (filos.) [divisione logica di un concetto in due nuovi concetti distinti e contrapposti: la d. cartesiana mente corpo ] ▶◀ bipartizione, polarizzazione. ↓ divisione, separazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108quarto — quàr·to agg.num.ord., s.m. 1. agg.num.ord. FO che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero quattro (rappresentato da 4° nella numerazione araba e da IV in quella romana): il quarto giorno del mese, è la quarta… …

    Dizionario italiano

  • 109suddividere — /sud:i videre/ [dal lat. tardo subdividĕre, der. di dividĕre dividere , col pref. sub sotto ]. ■ v. tr. 1. [ricavare delle parti da un tutto, anche con la prep. in del secondo arg.: s. un capitolo in paragrafi ] ▶◀ dividere, ripartire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110bipartito — 1bi·par·tì·to agg.inv., s.m. TS polit. 1. agg.inv. → bipartitico 2. s.m., governo formato da due partiti {{line}} {{/line}} DATA: 1955. ETIMO: comp. di bi e 1partito. 2bi·par·tì·to p.pass., agg. 1. p.pass. → bipartire, bipartirsi 2. agg. CO… …

    Dizionario italiano