di distanza

  • 71zumare — {{hw}}{{zumare}}{{/hw}}o zoomare A v. intr.  ( aus. avere ) (cine, tv) Avvicinare la macchina da presa o la telecamera al soggetto e poi allontanarla. B v. tr. (cine, tv) Variare la distanza apparente del soggetto senza spostare la macchina da… …

    Enciclopedia di italiano

  • 72accanto — (ant. a canto) avv. 1. [a poca distanza dal luogo di riferimento: io abito qui a. ; mettersi a. ] ▶◀ a lato, (lett.) allato, di fianco, vicino. ◀▶ discosto, distante, lontano. ▼ Perifr. prep.: accanto a ▶◀ accosto a, a fianco di, a lato di, di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73discosto — /di skɔsto/ [der. di discostare ]. ■ agg., non com. [non accosto, con la prep. da : una sedia d. dalla parete ] ▶◀ distante, lontano. ‖ separato, staccato. ◀▶ accosto, vicino (a). ‖ attaccato (a). ■ avv. [a distanza: poco d. c era una trattoria ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 74distacco — s.m. [der. di distaccare ] (pl. chi ). 1. [il distaccare o il distaccarsi, anche con la prep. da : l umidità ha causato il d. dell intonaco (dalle pareti )] ▶◀ e ◀▶ [➨ distaccamento (1)]. 2. (sport.) a. [distanza che si frappone fra i… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75distante — [part. pres. di distare ; nel sign. 2. c dell agg., dall ingl. distant ]. ■ agg. 1. a. [che ha una determinata distanza da un punto di riferimento, anche con la prep. da : la stazione è d. dal paese ] ▶◀ lontano. ◀▶ prossimo (a), vicino (a). b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76intervallo — s.m. [dal lat. intervallum, comp. di inter tra e vallus palo ; propr. spazio tra due pali ]. 1. [spazio che intercorre fra due oggetti, fra due persone, ecc.: i. tra colonna e colonna ] ▶◀ distanza, spazio, [tra denti] Ⓣ (anat.) diàstema, [molto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77pelo — / pelo/ s.m. [lat. pĭlus ]. 1. (anat.) [elemento epidermico filiforme e flessibile] ▶◀ (non com.) villo. ⇓ capello, ciglio. ● Espressioni (con uso fig.): fam., lisciare il pelo (a qualcuno) 1. [fare elogi eccessivi e insinceri] ▶◀ adulare (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79raggio — / radʒ:o/ s.m. [lat. radius, in origine bacchetta appuntita , poi raggio luminoso; raggio d una ruota , ecc.]. 1. [emanazione di luce: i r. del sole ] ▶◀ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. 2. (fig.) [manifestazione spirituale o affettiva… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80stacco — s.m. [der. di staccare ] (pl. chi ). 1. a. [lo staccare o lo staccarsi, anche con la prep. da del secondo arg.: lo s. della carta (dalla parete )] ▶◀ distacco, rimozione, scollamento. ◀▶ attaccamento, incollamento. b. [il disgiungersi, il venire… …

    Enciclopedia Italiana