di avere fatto qualcosa

  • 71per — pér prep. FO 1a. introduce determinazioni di spazio, spec. di moto per luogo, o indica un movimento entro uno spazio circoscritto; anche fig.: il treno passerà per Bologna, ho passeggiato a lungo per il parco, ha vagabondato tutto il giorno per… …

    Dizionario italiano

  • 72uccellare — 1uc·cel·là·re s.m. OB TS venat. → uccellanda {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV. ETIMO: der. di uccello con 2 are. 2uc·cel·là·re v.intr. e tr. (io uccèllo) 1. v.intr. (avere) TS venat. andare a caccia di uccelli, con reti, trappole, richiami e sim …

    Dizionario italiano

  • 73che — che1 /ke/ cong. [lat. quia, quod e altre cong.] (radd. sint.). 1. [come secondo termine di paragone dopo un comparativo: corre più veloce c. il vento ] ▶◀ di, in confronto a, rispetto a. 2. [in correlazione con tanto, per esprimere equivalenza… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74elemento — /ele mento/ s.m. [dal lat. elementum (di origine incerta), gr. stoikhêion principio, rudimento, lettera dell alfabeto ]. 1. (fis., filos.) [ciascuna delle sostanze semplici con cui sono formati i corpi, e, in partic., nella filosofia degli… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75materiale — [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia ]. ■ agg. 1. [della materia, fatto di materia, detto di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un estensione spaziale: entità m. ] ▶◀ concreto, corporeo, fisico, reale, sensibile …

    Enciclopedia Italiana

  • 76meglio — / mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior oris migliore ; trattato anche in ital. come comparativo di bene ]. ■ avv. 1. [come compar. dell avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie letterarie ] ▶◀ maggiormente, più. ◀▶ meno, peggio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77per — /per/ prep. [lat. per ]. 1. [per indicare attraversamento di un luogo (compl. di moto per luogo): l aria penetra p. le fessure ; il corteo passerà per via Nazionale ] ▶◀ attraverso, da, in, lungo. 2. [per indicare il luogo entro il quale avviene… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78succedere — suc·cè·de·re v.intr. (io succèdo; essere) FO 1. prendere il posto di un altro in una carica, in un titolo, in una proprietà e sim., subentrargli: a Tiberio successe Caligola, la moglie succedette al marito nella gestione dell azienda Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 79calcolo — / kalkolo/ s.m. [dal lat. calcŭlus pietruzza attrav. il sign. di gettone per fare i conti ]. 1. (matem.) [successione di operazioni matematiche atte a fornire la soluzione di un problema] ▶◀ (non com.) calcolazione, computo. ‖ conteggio, conto. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 80informazione — /informa tsjone/ s.f. [der. di informare, sul modello del lat. informatio onis nozione, idea, rappresentazione e in epoca tarda istruzione, educazione, cultura ]. 1. (ant., non com.) [azione di dare forma a qualcosa]. 2. (fig.) [dato o elemento… …

    Enciclopedia Italiana