di attività

  • 111disperdere — /di spɛrdere/ [dal lat. disperdĕre ] (coniug. come perdere ). ■ v. tr. 1. a. [dividere mandando in varie direzioni: d. i dimostranti ] ▶◀ sparpagliare, (lett.) sperdere, [riferito a oggetti] disseminare, [riferito a persone] (non com.) sbrancare …

    Enciclopedia Italiana

  • 112full time — /ful taim/, it. /ful taim/ locuz. ingl. [comp. di full pieno e time tempo ], in ital. invar. ■ agg. [detto di attività svolta per l intero orario di lavoro e anche della persona che svolge tale attività: lavoro full time ; segretaria full time ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113funzione — /fun tsjone/ s.f. [dal lat. functio onis, der. di fungi adempiere ]. 1. [attività che una persona svolge in relazione alla carica che ricopre: esercitare le f. di giudice ] ▶◀ compito, incarico, mansione, ufficio. ● Espressioni: fare le funzioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114guida — s.f. [der. di guidare ]. 1. a. [attività di chi conduce un veicolo e sim.] ▶◀ conduzione, [spec. di veicoli da corsa] pilotaggio. b. [attività di chi è preposto a dare le direttive ad altri] ▶◀ comando, direzione, dirigenza, governo, leadership.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 115istruzione — /istru tsjone/ s.f. [dal lat. instructio onis ]. 1. [attività svolta per istruire: i. teorica, pratica ] ▶◀ addestramento, (non com.) addottrinamento, educazione, insegnamento, preparazione. ⇓ tirocinio, training. 2. (educ.) a. [l insieme delle… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116laboriosità — /laborjosi ta/ s.f. [der. di laborioso ]. 1. [il comportare difficoltà e fatica] ▶◀ complessità, difficoltà. ◀▶ facilità, semplicità. 2. (estens.) a. [capacità di lavorare con volontà e perseveranza] ▶◀ alacrità, assiduità, attività, fattività,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117mediazione — /medja tsjone/ s.f. [dal lat. tardo mediatio onis, der. di mediare interporsi, essere mediatore ]. 1. [azione volta a favorire accordi tra le parti in causa smussando i contrasti che le dividono: offrire, accettare la m. ; tentare una m. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119navigazione — /naviga tsjone/ s.f. [dal lat. navigatio onis ]. 1. (marin.) a. [di galleggianti in acqua, attività del navigare: n. costiera ; compagnia di n. ]. b. [attività del navigare intesa come tecnica e pratica sportiva: trattato di n. ; appassionato di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 120negozio — /ne gɔtsjo/ s.m. [dal lat. negotium attività, occupazione, affare, traffico , comp. di nec né e otium ozio, inazione ]. 1. (lett.) [incarico che tiene occupato il tempo] ▶◀ attività, lavoro, occupazione. ◀▶ ozio. 2. (econ.) [complesso di… …

    Enciclopedia Italiana