di animale o veicolo

  • 31carro — {{hw}}{{carro}}{{/hw}}s. m.  (pl. carri , m. ; raro carra , f. ) 1 Veicolo a trazione animale o meccanica, usato per il trasporto di materiali da costruzioni o di merci in genere | Mettere il carro davanti ai buoi, (fig.) parlare, agire in modo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 32slitta — {{hw}}{{slitta}}{{/hw}}s. f. 1 Veicolo privo di ruote, a trazione animale o a mezzo fune, che si sposta su superfici coperte da ghiaccio o da neve. 2 (gener.) Congegno scorrevole, su guide, di macchine utensili o altre. ETIMOLOGIA: dal longobardo …

    Enciclopedia di italiano

  • 33treno (1) — {{hw}}{{treno (1)}{{/hw}}s. m. 1 Serie di veicoli ferroviari trainati da locomotive: treno merci, viaggiatori; treno locale, diretto, espresso, intercity, eurocity; treno straordinario. 2 (est.) Qualsiasi mezzo di trazione che debba viaggiare da… …

    Enciclopedia di italiano

  • 34volare — {{hw}}{{volare}}{{/hw}}v. intr.  (io volo ; aus. avere  quando si considera l azione in sé , essere  quando si considera lo svolgimento dell azione) 1 Sostenersi e spostarsi liberamente nell aria per mezzo delle ali, detto degli uccelli e di ogni …

    Enciclopedia di italiano

  • 35voltare — {{hw}}{{voltare}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io volto , tu volti ) 1 Piegare il corpo o parte di esso in una determinata direzione: voltare gli occhi, il viso | Voltare le spalle a qlcu., mostrargliele; (fig.) togliergli l aiuto, l appoggio | Voltare …

    Enciclopedia di italiano

  • 36carenato — agg. [der. di carena ]. 1. (bot., zool.) [di organo vegetale o animale fornito di rilievo in forma di carena: foglie c. ; sterno c. ] ▶◀ ‖ prominente, rilevato, sporgente. 2. (tecnol.) [di oggetto, spec. di veicolo o velivolo, rivestito di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37caricare — (ant. e poet. carcare) [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus carro ] (io càrico, tu càrichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere su un veicolo un peso da trasportare: c. un camion ; c. rena ] ▶◀ ↑ stipare. ‖ riempire. ◀▶ scaricare. b. [porre un carico …

    Enciclopedia Italiana

  • 38qualità — s.f. [dal lat. qualĭtas atis, der. di qualis quale ]. 1. a. [elemento caratterizzante in positivo o in negativo una persona, un animale o una cosa: q. fisiche, morali ] ▶◀ caratteristica, livello, peculiarità, prerogativa, profilo, proprietà.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39rapidità — s.f. [dal lat. rapiditas atis ]. 1. [con riferimento a persona, animale o cosa, l essere veloce nel muoversi: r. di un cane, di un corridore, di un veicolo ] ▶◀ celerità, (lett.) rattezza, velocità. ◀▶ lentezza. 2. (estens.) a. [con riferimento… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40rapido — / rapido/ [dal lat. rapidus, der. di rapĕre rapire ]. ■ agg. 1. [di persona, animale o cosa, che si muove e compie un percorso velocemente: un cane da caccia, un corridore, un veicolo molto r. ] ▶◀ celere, (lett.) ratto, scattante, veloce.… …

    Enciclopedia Italiana