di ampie vedute

  • 1veduta — ve·dù·ta s.f. 1. BU il vedere; possibilità di vedere: impedire la veduta a qcn. | a prima veduta, a prima vista Sinonimi: vista, visuale. 2. LE facoltà visiva: presunsi | ficcar lo viso per la luce etterna, | tanto che la veduta vi consunsi!… …

    Dizionario italiano

  • 2veduta — {{hw}}{{veduta}}{{/hw}}s. f. 1 (lett.) Vista. 2 Panorama: di quassù si gode una splendida veduta | Possibilità di vedere un certo panorama: questo terrazzo ha una bella veduta sul lago. 3 Rappresentazione, spec. pittorica o fotografica, di un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3aperto — /a pɛrto/ [part. pass. di aprire ]. ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a. ; uno spiraglio ancora a. ] ▶◀ dischiuso, disserrato, schiuso. ↑ spalancato. ◀▶ chiuso.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4aperto — a·pér·to p.pass., agg., s.m., avv. 1. p.pass., agg. → aprire, aprirsi 2. agg. CO ampio, esteso, spazioso e privo di ostacoli naturali o artificiali: è un luogo aperto; aperta campagna, la campagna più lontana dai centri abitati, con radi… …

    Dizionario italiano

  • 5meschino — [dall arabo misqīn povero, indigente ]. ■ agg. 1. (lett.) [che si trova in condizioni disagiate e di grande sofferenza: m. me! ] ▶◀ disgraziato, misero, infelice, poveretto, sventurato, (lett.) tapino. ◀▶ beato, contento, felice, fortunato. 2. a …

    Enciclopedia Italiana

  • 6veduta — s.f. [part. pass. femm. di vedere ]. 1. [possibilità di vedere, di spaziare con lo sguardo: di quassù c è (o si ha, o si gode ) una bella v. ] ▶◀ panorama, vedere, vista, visuale. 2. (artist.) [disegno, dipinto, stampa, fotografia che rappresenta …

    Enciclopedia Italiana