di (della) patria

  • 121Domenico Freschi — Giovanni Domenico Freschi (26 March 1634 – 2 July 1710) was an Italian composer and Roman Catholic priest. From the age of 22 until his death he worked as a church musician and composer in Vincenza. He was also active as an opera composer from… …

    Wikipedia

  • 122Giuseppe Scarlatti — Nápoles, fachada principal del Teatro de San Carlos. Giuseppe Scarlatti (Nápoles, 18 de junio de 1718 / 1723 – Viena, 17 de agosto de 1777) fue un compositor italiano que desarrolló su obra a mediados del siglo XVIII, perteneciendo por lo tanto… …

    Wikipedia Español

  • 123bene — 1bè·ne avv., inter. FO 1a. avv., in modo corretto, opportuno, soddisfacente rispetto a un criterio di valutazione di volta in volta morale, pratico, tecnico, ecc.: comportarsi, parlare, lavorare bene, fare bene qcs., funzionare bene, digerire… …

    Dizionario italiano

  • 124indigete — in·dì·ge·te agg. LE nell antica religione romana, epiteto di un dio o di un eroe considerato come protettore e nume tutelare della patria, del luogo natio: anche tu, vate solare, | assunto sarai nel concilio | dei numi indigeti (D Annunzio);… …

    Dizionario italiano

  • 125liberatore — li·be·ra·tó·re agg., s.m. CO 1. agg., che libera, che porta la libertà: lotta, guerra liberatrice | agg., s.m., che, chi libera, spec. da un nemico, da un oppressore e sim.: esercito liberatore, il liberatore della patria Sinonimi: affrancatore.… …

    Dizionario italiano

  • 126parricida — par·ri·cì·da s.m. e f. 1. CO chi ha ucciso il proprio padre | BU assassino di un parente stretto; anche agg.: un disegno parricida 2. OB estens., uccisore o traditore di un sovrano | LE fig., traditore della patria: con inesauste brame | i… …

    Dizionario italiano

  • 127parricidio — par·ri·cì·dio s.m. 1. CO assassinio del proprio padre | BU estens., assassinio di un parente stretto 2. OB uccisione o tradimento di un sovrano | BU lett., tradimento della patria; anche agg. {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV. ETIMO: dal lat.… …

    Dizionario italiano

  • 128pietas — pì·e·tas s.f.inv., lat. CO affetto, devozione, rispetto nei confronti dei genitori, della patria, di Dio: la pietas di Enea {{line}} {{/line}} ETIMO: lat. pietas, v. anche pieta …

    Dizionario italiano