detto tra me e te

  • 21mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22Giovanni Villani — Pour les articles homonymes, voir Villani. Sa statue à la Loggia del Mercato Nuovo de Florence Giovanni Villani (v. 1276 …

    Wikipédia en Français

  • 23navigare — {{hw}}{{navigare}}{{/hw}}A v. intr.  (io navigo , tu navighi ; aus. avere ) 1 Percorrere un tragitto nell acqua, detto di imbarcazione: navigare a remi; navigare lungo la costa, in mare aperto | (est.) Percorrere uno spazio aereo, detto di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 24piede — {{hw}}{{piede}}{{/hw}}s. m.  (raro  o lett. troncato in piè ) 1 (anat.) Segmento distale dell arto inferiore del corpo umano: avere piedi grandi, piccoli | Camminare in punta di piedi, per non fare rumore | Sentirsi mancare il terreno, la terra,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 25rampante — {{hw}}{{rampante}}{{/hw}}A part. pres.  di rampare ; anche agg. 1 Che si arrampica (anche fig.) | (arald.) Detto dei quadrupedi levati sulle zampe posteriori. 2 (arch.) Detto di arco con dislivello tra i due piani d imposta. B s. m. Rampa, nel… …

    Enciclopedia di italiano

  • 26verticale — {{hw}}{{verticale}}{{/hw}}A agg. 1 Detto di retta o piano perpendicolare a un piano orizzontale. 2 Detto di tutto ciò che è collocato o si sviluppa perpendicolarmente al piano di chi osserva o a un piano orizzontale: posizione –v; salita –v. 3… …

    Enciclopedia di italiano

  • 27basso — basso1 [lat. tardo bassus ]. ■ agg. 1. a. [poco elevato dal suolo o da altro livello: un tavolino b. ; un soffitto b. ] ◀▶ alto, elevato. ‖ rialzato, sollevato, sopraelevato. ● Espressioni: fig., fare man bassa (di qualcosa) ➨ ❑. ▲ Locuz. prep.:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28percontatio —    (s.f.) È una variante della sermocinatio, e consiste in un dia­logo che l oratore finge con il pubblico o con il suo avversario: l ora­tore formula delle finte domande o ripete delle finte osservazioni del­l avversario, aggiungendo… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 29Wort — 1. A guids Woat pfint a guids Oat. (Steiermark.) – Firmenich, II, 767, 73. 2. A güt Wort bringt a güte Äntver (Antwort). (Warschau. Jüd. deutsch.) Freundliches Entgegenkommen gewinnt die Herzen. 3. Allen Worten ist nicht zu glauben. – Henisch,… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 30te — 1te pron.pers. di seconda pers.sing. 1. FO forma tonica del pron. di seconda pers. che sostituisce tu con funzione di compl.indir. dopo una prep.: parlano di te, somiglia tutto a te, da te non saprò nulla, veniamo da te domani, portalo con te,… …

    Dizionario italiano