detenere un ufficio

  • 1detenere — /dete nere/ v. tr. [dal lat. detinēre, der. di tenēre, col pref. de  ] (coniug. come tenere ). 1. a. [essere in possesso di qualcosa: d. un primato ; d. il potere ] ▶◀ possedere. b. [avere la materiale disponibilità di una cosa anche senza averne …

    Enciclopedia Italiana

  • 2avere — A v. tr. 1. possedere, essere fornito, essere provvisto, detenere, disporre □ (amici, ecc.) contare, annoverare □ (un bene, una pensione, ecc.) fruire, godere CONTR. mancare, essere sprovvisto 2. (abiti, scarpe, ecc.) portare, indossare, vestire …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3lasciare — A v. tr. 1. (la presa) allentare, mollare, liberare CONTR. tenere, trattenere, bloccare, stringere, tirare, prendere, pigliare, afferrare 2. (una persona, il paese, ecc.) abbandonare, allontanarsi, separarsi, andarsene CONTR. ritornare 3. (il… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4occupare — A v. tr. 1. (un luogo) invadere, impossessarsi, impadronirsi, prendere, conquistare, colonizzare, espugnare □ (di appartamento e sim.) abitare □ squattare (gerg.) CONTR. lasciare, abbandonare, evacuare, liberare 2. (un ufficio, una carica e sim.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione