desistere ab

  • 91capitolare — capitolare1 [dal lat. mediev. capitularis, der. di capitŭlum capitolo ]. ■ agg. (eccles.) [di un capitolo di religiosi: archivio c. ; sala c. ] ▶◀ canonicale, collegiale. ⇑ ecclesiastico. ■ s.m. (eccles., stor.) [nel medioevo, nome dei libri… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92carica — / karika/ s.f. [der. di caricare ]. 1. [pubblico ufficio di un certo rilievo, anche onorifico: assumere una c. ; conferire una c. ] ▶◀ dignità, grado, incarico, titolo. ↓ funzione, mansione, posto, ruolo. ▲ Locuz. prep.: in carica [in vigore al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93causa — / kauza/ s.f. [dal lat. causa ]. 1. [fatto o avvenimento che ne provoca un altro] ▶◀ (lett.) cagione, fattore, (lett.) fomento, (lett.) fomite, fonte, germe, matrice, (fam.) molla, motivazione, motivo, motore, occasione, origine, pretesto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94cedere — / tʃɛdere/ [dal lat. cedĕre ] (pass. rem. io cedéi o cedètti, ant. cèssi, tu cedésti, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [farsi indietro, cessare di opporre resistenza e sim., con la prep. a o assol., anche fig.: c. agli attacchi nemici ; le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95corno — / kɔrno/ s.m. [dal lat. cornu ] (pl. a, femm. con valore collettivo; i masch. negli altri casi). 1. a. (zool.) [formazione ossea del capo di vari mammiferi ungulati: le c. del bue, del caprone, del cervo ] ● Espressioni (con uso fig.): pop.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96croce — / krotʃe/ s.f. [lat. crux crŭcis ]. 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire i condannati] ● Espressioni: mettere in croce 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97crollare — [etimo incerto] (io cròllo, ecc.). ■ v. tr., lett. [muovere di qua e di là in segno di diniego: c. la testa ] ▶◀ scrollare, scuotere, (ant.) squassare. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [cadere al suolo rovinosamente: il palazzo è crollato ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98decampare — v. intr. [dal fr. décamper ] (aus. avere ). 1. (milit.) [levare il campo] ▶◀ Ⓖ andarsene, ritirarsi, Ⓖ sloggiare. ◀▶ accamparsi, acquartierarsi, insediarsi. 2. (fig., non com.) [darsi per vinto] ▶◀ abbandonare, cedere, demordere, desistere (da),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99demordere — /de mɔrdere/ v. intr. [der. di mordere, col pref. de , sull es. del fr. démordre ] (coniug. come mordere ; aus. avere, ma il pass. rem. e i tempi comp. sono rari). [astenersi dal proseguire in un impresa cominciata, spec. nella forma negativa e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100deporre — /de por:e/ v. tr. [lat. depōnĕre, der. di pōnĕre porre , col pref. de  ] (coniug. come porre ). 1. [porre giù: d. un peso ] ▶◀ (non com.) depositare, (fam.) mettere giù, posare. ⇓ adagiare. ◀▶ alzare, sollevare. ⇑ prendere. ● Espressioni: fig.,… …

    Enciclopedia Italiana