desistere ab

  • 81abolire — v. tr. [dal lat. abolēre ] (io abolisco, tu abolisci, ecc.). 1. [procedere ufficialmente all abolizione di qualcosa: a. una tassa, una festività ] ▶◀ annullare, cancellare, depennare, eliminare, revocare, rimuovere, sopprimere, [riferito a una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82accanirsi — v. intr. pron. [der. di cane, col pref. a 1] (io mi accanisco, tu ti accanisci, ecc.). 1. [commettere atti ripetuti di crudeltà contro qualcuno, con le prep. contro, su o assol.: a. contro i propri nemici ] ▶◀ imperversare, incrudelire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83accingere — /a tʃ:indʒere/ (ant. accignere /a tʃ:iɲere/) [dal lat. accingĕre cingere ] (coniug. come cingere ). ■ v. tr., lett. [mettere qualcosa attorno al corpo] ▶◀ cingere. ■ accingersi v. intr. pron. [disporsi a fare qualche cosa, con la prep. a : a. a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84ammainare — (ant. mainare) v. tr. [etimo incerto, forse lat. invaginare, der. di vagīna guaina, fodero ] (io ammàino, meno com. ammaìno, ecc.). [mandare giù un oggetto sospeso a un cavo, facendo scorrere il cavo stesso] ▶◀ abbassare, calare, mandare giù.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85arma — (non com. arme) s.f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme ). 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco ] ● Espressioni: fig., abbandonare (o deporre o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86arrendersi — /a r:ɛndersi/ v. intr. pron. [der. di rendere, col pref. a 1] (coniug. come rendere ; con la prep. a ). 1. [consegnarsi in segno di resa, anche assol.: a. (al nemico ) dopo lunga resistenza ] ▶◀ [con uso assol.] alzare bandiera bianca, [con uso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87astenere — /aste nere/ [dal lat. abstinēre, der. di tenēre tenere , col pref. abs da, lontano da ] (coniug. come tenere ). ■ v. tr., ant. [tenere lontano, con la prep. da del secondo arg.] ▶◀ dissuadere, distogliere, trattenere. ◀▶ convincere, incitare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88barca — barca1 s.f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. bâris barchetta a remi , da una voce egiz.]. 1. (marin.) [galleggiante di dimensioni limitate, con propulsione a remi, a vela, meccanica: b. a remi, a vela, a motore ; b. da pesca ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89bastare — [prob. lat. bastare servire di sostegno , di origine incerta]. ■ v. intr. 1. [essere adeguato, sufficiente per una determinata necessità] ▶◀ essere sufficiente. ◀▶ difettare, mancare, scarseggiare. ● Espressioni: quanto basta [spesso abbrev. in q …

    Enciclopedia Italiana

  • 90campo — s.m. [lat. campus campagna, pianura , poi campo di esercitazioni, campo di battaglia ]. 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano ; arare il c. ] ▶◀ [➨ campagna (1. a)]. 2. (milit.) a. [luogo dove si fanno… …

    Enciclopedia Italiana