designato

  • 71-toio — (o torio, soio, sorio) [lat. tōrius, formato con la finale t del tema verb. di molti part. pass. e col suff. ōrius ; dai temi del part. pass. terminanti in s è derivata la var. sōrius ]. Suff. derivativo di sost. tratti da verbi; mentre toio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72-uto — [lat. ūtus, desinenza del part. pass. di verbi delle coniug. in ēre e ĕre ]. Suff. derivativo di agg. tratti originariamente da verbi, poi, già in lat., anche da sost.; i der. indicano la presenza, spesso vistosa o cospicua o eccessiva, di quanto …

    Enciclopedia Italiana

  • 73cosiddetto — /kosi d:et:o/ (o così detto) agg. [grafia unita di così detto ]. [designato nel modo menzionato o da menzionarsi] ▶◀ chiamato, denominato, detto, nominato, soprannominato …

    Enciclopedia Italiana

  • 74delfino — s.m. [adattam. del fr. dauphin ]. 1. (stor.) [nella storia della monarchia francese, primogenito del re, destinato a succedergli] ▶◀ ⇑ erede (al trono), principe (ereditario). 2. (estens.) [chi è designato o destinato a succedere a qualcuno che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75deputato — [part. pass. di deputare ]. ■ agg. (con la prep. a ) 1. [assegnato a un incarico: essere d. a rappresentare il governo ] ▶◀ delegato, designato, incaricato (di). 2. [assegnato a espletare una funzione: l orecchio è l organo d. all udito ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76designazione — /desiɲa tsjone/ s.f. [dal lat. designatio onis ]. [l atto di designare o il fatto d essere designato] ▶◀ nomina …

    Enciclopedia Italiana

  • 77gentile — gentile1 agg. [dal lat. gentilis che appartiene alla gens, cioè alla stirpe , poi di buona stirpe ]. 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., sopravvivente attualmente solo nei comp.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78pseudo- — [dal gr. pseydo , der. del tema comune a pseydḗs falso , psêydos menzogna, falsità , pséydomai mentire ]. Primo elemento di parole composte, nelle quali significa falso , oppure indica che la qualità espressa dal termine cui è preposto è soltanto …

    Enciclopedia Italiana

  • 79stabilito — agg. [part. pass. di stabilire ]. [su cui ci si è accordati: il giorno, l accordo s. ] ▶◀ combinato, concertato, concordato, convenuto, deciso, definito, designato, fissato, pattuito, prefissato …

    Enciclopedia Italiana

  • 80tracciato — s.m. [part. pass. di tracciare ]. 1. [grafico a sviluppo lineare: t. elettrocardiografico ] ▶◀ diagramma. 2. (sport.) [tratto di strada designato su cui si svolge una corsa o altra competizione: t. di gara ] ▶◀ percorso, tragitto …

    Enciclopedia Italiana