denaro spiccio

  • 1spiccio — 1spìc·cio s.m. CO colloq., spec. al pl., denaro costituito da monete di poco valore o da banconote di piccolo taglio: non ho spicci; anche agg.: denaro spiccio {{line}} {{/line}} DATA: av. 1812. ETIMO: accorc. di spicciolo. 2spìc·cio agg. CO 1.… …

    Dizionario italiano

  • 2spiccio — / spitʃ:o/ [der. di spicciare ] (pl. f. ce ). ■ agg. 1. a. [di azione e sim., che è svolto o si può svolgere con rapidità: facciamo una cosa s. ] ▶◀ (lett.) celere, rapido, spicciativo, svelto, veloce. ↑ fulmineo, istantaneo, subitaneo. ◀▶ lento …

    Enciclopedia Italiana

  • 3spicciolo — / spitʃ:olo/ [der. di spicciolare cambiare qualcosa in piccoli pezzi ]. ■ agg. 1. [di denaro, che è in monete, spec. di basso valore: un euro s. ] ▶◀ spiccio. ◀▶ intero. 2. (fig.) a. [di significato e sim., che è ridimensionato rispetto alla sua… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4spicciolo — {{hw}}{{spicciolo}}{{/hw}}o spiccio (2) A agg. 1 Minuto, spezzato in piccoli tagli, detto di denaro. 2 (tosc.) Ordinario, semplice: gente spicciola. B s. m.  spec. al pl. Moneta spicciola …

    Enciclopedia di italiano

  • 5spezzato — /spe ts:ato/ [part. pass. di spezzare ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che è diviso in due o più pezzi o parti: pane s. ; legna s. e accatastata ] ▶◀ (lett.) franto. ↑ fracassato, frantumato, infranto, spaccato. ‖ frammentato, spezzettato. ⇑ rotto. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6spicciare — [dal fr. ant. despeechier, lat. tardo dispedicare ] (io spìccio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [portare a termine con sveltezza: s. un lavoro, un incarico ] ▶◀ sbrigare. b. (region.) [portare ordine in una stanza: s. le camere da letto, la cucina ]… …

    Enciclopedia Italiana