delle spugne

  • 1spongia — {{hw}}{{spongia}}{{/hw}}s. f. Animale invertebrato delle Spugne, le cui impalcature scheletriche liberate delle parti molli sono vendute come spugne naturali …

    Enciclopedia di italiano

  • 2frammentazione — fram·men·ta·zió·ne s.f. 1. CO il frammentare, il frammentarsi e il loro risultato Sinonimi: disgregazione, divisione, frantumazione, spezzettamento, suddivisione. Contrari: unificazione, 1unione. 2. TS biol. riproduzione asessuata per scissione,… …

    Dizionario italiano

  • 3osculo — ò·scu·lo s.m. 1. OB bacio; anche scherz. 2. TS zool. apertura della cavità gastrale delle Spugne, che nei tipi più semplici è situata alla sommità, in quelli più complessi è presente in vari punti del corpo 3. OB TS bot. → poro germinativo… …

    Dizionario italiano

  • 4scafandro — sca·fàn·dro s.m. CO 1. attrezzatura protettiva che consente ai palombari immersioni in profondità, costituita da una tuta impermeabile di materiale gommato o anche di metallo con giunti articolati per le immersioni più profonde, munita di casco… …

    Dizionario italiano

  • 5spongina — spon·gì·na s.f. TS biochim. sostanza organica fibrosa che costituisce lo scheletro delle spugne non calcaree {{line}} {{/line}} DATA: 1873. ETIMO: der. di spongio con 2 ina …

    Dizionario italiano

  • 6paguro — pa·gù·ro s.m. 1a. TS zool.com. nome comunemente dato a varie specie di crostacei della famiglia dei Paguridi, che per proteggersi l addome voluminoso e molle occupano permanentemente ricettacoli quali conchiglie vuote di Gasteropodi, radici di… …

    Dizionario italiano

  • 7stilo — 1stì·lo s.m. 1a. CO TS stor. asticella d osso o di metallo, con un estremità appuntita e l altra piatta, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate e per raschiarne la cera 1b. CO arnese in ferro utilizzato per incidere terrecotte e… …

    Dizionario italiano