delle regole

  • 51scorrettezza — scor·ret·téz·za s.f. CO 1. l essere scorretto, pieno di errori e imprecisioni: scorrettezza nel parlare, nell esprimersi, nello scrivere | errore, inesattezza: un testo privo di scorrettezze, c è una grossa scorrettezza nel tuo compito Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 52pedante — {{hw}}{{pedante}}{{/hw}}agg. ; anche s. m.  e f. 1 (spreg.) Che (o Chi) cura eccessivamente il rispetto delle regole grammaticali o d altro genere | (est.) Che (o Chi) agisce o lavora con esasperata minuziosità; SIN. Pignolo. 2 Che (o Chi) nello… …

    Enciclopedia di italiano

  • 53professione — {{hw}}{{professione}}{{/hw}}s. f. 1 Pubblica dimostrazione di un sentimento, una credenza, un opinione: professione d amicizia. 2 Solenne e pubblica promessa con la quale i religiosi si impegnano all osservanza dei voti di castità, povertà e… …

    Enciclopedia di italiano

  • 54stretto (1) — {{hw}}{{stretto (1)}{{/hw}}part. pass.  di stringere ; anche agg. 1 Premuto, serrato con forza: tenere qlco. stretto fra le mani; tenere qlcu. stretto a sé | A denti stretti, (fig.) lottando per non cedere: combattere a denti stretti,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 55aritmetica — /ari tmɛtika/ s.f. [dal lat. arithmetĭca, gr. arithmētikḗ (tékhnē ), propr. (arte) dei numeri ]. (matem.) [disciplina concernente lo studio dei numeri naturali e delle regole pratiche di calcolo su essi] ▶◀ ‖ algebra, geometria. ⇑ matematica …

    Enciclopedia Italiana

  • 56grammatica — /gra m:atika/ (ant. gramatica) s.f. [dal lat. grammatĭca, gr. grammatikḗ (tékhnē ), dall agg. grammatikós, der. di grámma matos lettera dell alfabeto ]. 1. a. (ling.) [complesso di principi che costituiscono il modo di essere e di funzionare di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57rispetto — /ri spɛt:o/ s.m. [lat. respectus us il guardare all indietro; stima, rispetto ]. 1. a. [sentimento e atteggiamento fondati sulla consapevolezza dei meriti, dei diritti, del decoro altrui: avere r. per (o verso ) i genitori ] ▶◀ considerazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58tecnicismo — s.m. [der. di tecnico ]. 1. [per lo più spreg., prevalenza, nei processi produttivi artistici o letterari, delle regole tecniche rispetto alla creatività e al gusto personale: l eccessivo t. di un musicista ] ▶◀ e ◀▶ [➨ tecnica (1)]. 2. (ling.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59ortoepia —    ortoepìa    (s.f.) Protagora si avvale di questo termine per indicare l efficacia dimostrativa derivante dall eccellenza del dire; in essa egli ravvisa la possibilità di rendere più potente il discorso più debole. // L insieme delle regole… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 60praecepta —    (s.m.pl.) Il sistema delle regole didattiche che caratterizzano l ar­te retorica in quanto oggetto di insegnamento. I precepta sono rica­vati dall esperienza del maestro nell esercizio della propria arte e dall insegnamento ai discepoli …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani