delle regole

  • 21gioco — {{hw}}{{gioco}}{{/hw}}o (lett. o raro) giuoco s. m.  (pl. chi ) 1 Ogni esercizio compiuto da bambini o adulti per svago, divertimento o sviluppo di qualità fisiche e intellettuali: giochi all aperto, di società, da bambini | Gioco da ragazzi,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 22norma — / nɔrma/ s.f. [dal lat. norma squadra (come strumento) e, fig., regola ]. 1. [tenuta di condotta stabilita d autorità o convenuta di comune accordo: osservare, infrangere una n. ] ▶◀ canone, (lett.) dettame, direttiva, disposizione, legge,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23Кавальери Франческо — (Cavalieri) Франческо Бонавентура священник иезуат, математик, физик; род. в 1598, Милан, ум. 30.11.1647, Болонья. Вступил в Орден иезуатов в 1613. В 1616 познакомился с астрономом и физиком монахом бенедиктинцем Б. Кастелли, учеником и… …

    Католическая энциклопедия

  • 24insubordinazione — in·su·bor·di·na·zió·ne s.f. 1. CO violazione delle regole della subordinazione, mancanza di obbedienza a una autorità superiore, alle norme disciplinari, ai regolamenti e sim.: insubordinazione delle truppe, punire qcn. per insubordinazione |… …

    Dizionario italiano

  • 25monachesimo — mo·na·ché·si·mo s.m. CO forma di vita, individuale o comunitaria, diffusa in molte religioni, caratterizzata dal distacco dal mondo e dalla rinuncia ai beni e agli interessi terreni, per conseguire la perfezione spirituale e l unione con la… …

    Dizionario italiano

  • 26procedimento — pro·ce·di·mén·to s.m. 1. BU il procedere, modo di procedere 2. AU metodo con cui si esegue un operazione manuale, tecnica o mentale; sequenza delle modalità da seguire, delle regole, degli accorgimenti, dei mezzi atti a conseguire un determinato… …

    Dizionario italiano

  • 27ragioneria — ra·gio·ne·rì·a s.f. 1. TS econ. disciplina che si occupa delle regole e delle pratiche di contabilità e di controllo della gestione economica dell impresa 2. TS econ. ogni organo preposto al controllo della contabilità di una società, di un ente… …

    Dizionario italiano

  • 28Super-Io — Su·per I·o s.m.inv. TS psic. in psicanalisi, una delle tre istanze psichiche che, esprimendo il sistema dei divieti e delle regole morali, svolge la funzione di giudice e censore nei confronti dell Io, e si formerebbe a partire dall introiezione… …

    Dizionario italiano

  • 29esercitazione — /ezertʃita tsjone/ s.f. [dal lat. exercitatio onis ]. 1. [atto o fatto di esercitare o di esercitarsi: l e. dell ingegno ] ▶◀ addestramento, allenamento, esercizio, pratica. 2. (educ.) [compito che richiede l applicazione delle regole studiate e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30esercizio — /ezer tʃitsjo/ s.m. [dal lat. exercitium, der. di exercēre esercitare ]. 1. [l esercitare, nei vari sign. del verbo: e. di una professione ; nell e. delle proprie funzioni ] ▶◀ pratica, uso, [di funzioni] espletamento. 2. [atto ripetuto con cui… …

    Enciclopedia Italiana